• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Xi Jinping

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Xi Jinping


– Politico cinese (n. Pechino 1953), eletto segretario generale del Partito comunista nel novembre 2012, al termine del 18° congresso del Partito, nel mese di marzo 2013, ha assunto la carica di presidente della Repubblica popolare cinese succedendo a Hu Jintao. Esponente di una generazione politica nata dopo la rivoluzione comunista, ha annunciato la necessità di combattere la corruzione ai vertici del partito, argomento molto sensibile nel Paese dopo le rivelazioni sulle grandi ricchezze accumulate da alcuni leader. Di fronte all’acuirsi delle tensioni sociali Xi Jinping è chiamato a una difficile prova per impedire che il legame sempre più vacillante tra la popolazione e il Partito comunista possa spezzarsi generando una pericolosa instabilità.

Vedi anche
Jintao Hu Uomo politico cinese (n. Jianyang 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella regione. A partire dai primi anni 1990 ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Li Keqiang Uomo politico cinese (n. Dingyuan 1955). Iscritto al Partito Comunista Cinese fin da giovanissimo, durante gli studi in Legge è stato scelto come segretario della Lega della gioventù comunista. Dopo cinque anni nel comitato centrale della Lega della gioventù, nel 1998 è stato eletto governatore della ... Jiang Zemin ‹... zemin›. - Uomo politico cinese (n. Yangzhou 1926). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, dopo i disordini di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica cinese. ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • HU JINTAO
Altri risultati per Xi Jinping
  • XI JINPING
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Guido Samarani Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Shaanxi il 15 giugno 1953. Dal 201,2 è segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) e dal 2013 presidente della Repubblica cinese. Figlio di Xi Zhongxun (1913-2002), uno dei compagni d'arme di Mao Zedong, alla fine degli anni ...
  • Xi Jinping
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse province, per poi divenire governatore del Fujian nel 1999 (dopo un ...
Vocabolario
xi
xi s. f. o m. [dal lat. xi, gr. ξῖ o ξεῖ]. – Variante di csi come nome della quattordicesima lettera (ξ) dell’alfabeto greco, e più com. che csi nell’uso dei filologi.
italovivente
italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento sull’Iva. Il governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali