• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Xiaojing («Classico della pieta filiale»)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Xiaojing («Classico della pietà filiale») Opera cinese assai breve, il cui testo consta di non più di duemila caratteri, e particolarmente suggestiva per il tono incalzante dei dialoghi fra Confucio (➔) e il suo unico discepolo menzionato Zengzi, occupati in una discussione relativa a una delle virtù cardinali della condotta umana: la pietas, ossia xiao («pietà filiale»). Il testo più invalso è in 9 capitoli (juan), divisi a loro volta in 18 sezioni (zhang), gran parte delle quali termina con una citazione dello Shijing («Classico delle odi»). Per la sua natura la paternità dell’opera è spesso attribuita a Confucio, o al suo discepolo Zengzi. Così nel capitolo 67 dello Shiji («Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) si legge che Confucio compose il testo (zuo Xiaojing), nel senso che lo pronunciò, mentre Zengzi si preoccupava di prenderne nota per iscritto. Questa opinione fu condivisa per lungo tempo (dal 3° sec. a.C. al 10°), ma decadde in epoca Song (secc. 10°-13°), quando prevalse il convincimento che il testo fosse stato composto da seguaci più tardi. Nella seconda metà del 3° sec. a.C., il testo X. era già ben noto e diffuso, tanto da essere menzionato anche nel Lüshi Chunqiu (➔), opera composta intorno al 239 a.C. e quindi ­terminus ante quem, secondo W. Boltz, per fissare il tempo presumibile della sua composizione. Legata così profondamente alla figura di Confucio, l’opera ben presto assunse lo status di canone e come tale ebbe parte diretta nella querelle fra «nuovo testo» (jinwen) e «antico testo» (guwen), che tanto accese gli animi degli eruditi durante i secc. 2° a.C


3° d.C. Tutto ciò spiega anche perché circolò sia una versione jinwen di X., conosciuta come Zhengzhu Xiaojing («Classico della pietà filiale con commentario di Zheng»), sia una guwen, nota come Kong Anguo zhuan Xiaojing («Classico della pietà filiale secondo la tradizione di Kong Anguo»).

Vocabolario
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di...
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali