• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YELLOWSTONE National Park

di Enrico Monaldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)

Enrico Monaldini

Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto estendentesi anche negli stati di Montana a nord e a ovest e dell'Idaho a ovest. Esso ha forma rettangolare e misura una superficie di circa 8500 kmq. La regione che costituisce il Parco, posta nel cuore delle Rocciose a occidente della cordigliera dei monti Absaroka, culminanti nell'Index Peak (3578 m.), presenta al centro un altipiano la cui media altitudine oscilla dai 2100 ai 2500 metri, circondato da una serie di imponenti e suggestive cime, tra le quali ricordiamo il M. Holmes (3150 m.), il M. Washburn (3153 m.), il Cathedral Peak (3260 m.), il M. Schurz (3330 m.), il M. Sheridan (3124 m.).

L'altipiano, il cui suolo è formato da un substrato di rocce cretaciche, ricoperte in superficie da imponenti accumuli vulcanici di varia natura, che subirono l'azione glaciale, racchiude il lago di Yellowstone, cui si affiancano a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il Parco è poi attraversato da sud-est a nord-ovest dal fiume Yellowstone, immissario ed emissario del lago omonimo. Questo corso d'acqua, che ha le sue sorgenti a sud del Parco stesso, dopo essere uscito dal lago omonimo, forma due magnifiche cascate; quindi, scorrendo lungo i fianchi orientali del Washburn, si incassa in un grande cañón, per continuare poi a scorrere verso il Missouri, di cui è affluente di destra.

Il lago di forma tondeggiante, situato a un'altitudine di 2374 m., presenta a SE. due insenature (South Arm, South-East Arm), separate da un promontorio, e a SO, un altro seno, il West Thumb; la sua superficie è di 362 kmq., il suo circuito di 160 km.; la sua massima profondità raggiunge i m. 90. Emergono poi dalle sue acque alcune isole, di cui le più importanti sono l'isola Frank e l'isola Stevenson.

Il clima del Parco ha carattere continentale ed è influenzato dall'altitudine: lunghi e freddi sono gl'inverni, mentre le estati sono brevi: molto forti le oscillazioni diurne. La media annuale delle precipitazioni, che cadono prevalentemente da dicembre a marzo, si aggira intorno ai 500 mm.; il periodo più secco è quello da luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate.

La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma vi sono anche faggi, salici e pioppi; l'essenza più diffusa è il pino nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte e più ricche di umidità prospera l'Abies subalpina.

Ricca e varia la fauna: gli alci vi si contano a migliaia; ricordiamo quindi i daini, le antilopi, i bisonti, i bufali e i puma. Scarsi sono gli uccelli, abbondanti invece i pesci. Nel Parco, mentre è vietata la caccia, è permessa la pesca.

L'attrattiva del Parco, oltre che dal suggestivo paesaggio, è costituita dalle sue sorgenti termali, ma specialmente dai suoi geysers, tra i più grandi del mondo, ripartiti in varî gruppi e di numero variabile, poiché, mentre alcuni si estinguono, altri nuovi ne sorgono. Quelli più famosi hanno nomi proprî, come il Gigante, che lancia la sua liquida colonna fino a 60 metri di altezza, l'Excelsior, il Monarca e il Vecchio Fedele.

Dalla regione dello Yellowstone, visitata dai Bianchi fin dai primi anni del sec. XIX, diede precisi ragguagli Henry D. Washburn che la esplorò nel 1870. Nel 1872 la zona del Parco fu dichiarata riserva federale ed oggi vi sorgono numerosi e grandi alberghi. La più comune via ferroviaria di accesso al Parco è una diramazione della Southern Pacific Railway, che da Livingston raggiunge Gardiner; un'altra ferrovia, proveniente dall'Idaho, risale fino a West Yellowstone, sul confine occidentale del Parco.

Vedi anche
Wyoming Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto bacino del Wyoming e verso NE una grande catena a ferro di cavallo, costituita dai monti Absaroka ... geyser Tipo particolare di sorgente termale caratteristica di regioni vulcaniche quiescenti. Consta di un’apertura del suolo, a forma di pozzo, contenente acqua, generalmente di origine freatica, riscaldata a circa 100 °C dall’apporto di gas iuvenili; l’acqua, a intermittenza, viene lanciata in forma di getti ... Montagne Rocciose Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399 m) si registrano nella sezione meridionale. Le M.Rocciose, ... Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada attraverso la gola denominata Gran Cañon, lunga 180 km e profonda in media 1600-1700 m, sbocca nella vasta ...
Altri risultati per YELLOWSTONE National Park
  • Yellowstone
    Enciclopedia on line
    Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago omonimo (361 km2) percorre con direzione SO-NE il Montana e si getta nel fiume Missouri. Y. National ...
Vocabolario
luna park
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico»)...
pàrkia
parkia pàrkia s. f. [lat. scient. Parkia, dal nome dell’esploratore scozz. M. Park (1771-1805)]. – Genere di piante mimosacee con alcune decine di specie arboree, molto alte, dei paesi tropicali, alcune delle quali danno frutti con polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali