• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yin e yang

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del tutto e quindi di ogni singola entità. Non si tratta di rigorose e rigide categorie ontologiche, giacché una stessa cosa può essere naturalmente sia yin sia yang, come manifestazione di una particolare relazione in una determinata circostanza od occasione. L’etimo di yin e yang rivela, più di altri casi, l’immagine e il senso recati dall’uso invalso dei due termini: yin in origine indicava il versante oscuro, adombrato, settentrionale e yang quello luminoso, assolato, meridionale di una stessa collina o altura. Così yin e yang affermano il legame necessario fra le cose, certo per distinguerle singolarmente, ma soprattutto per denotare la natura mutevole delle loro relazioni. Il cosmo stesso è stato generato dal dao (➔), proprio in virtù della interazione di yin e yang, cosicché questa attività è senza fine, è un modus essendi del dao medesimo. Tutto è dunque inteso e si manifesta secondo la dinamica relazione di yin e yang, evidente e immediatamente percepibile in ogni rapporto di complementarità, come per es. quelli di terra-cielo, autunno-primavera, inverno-estate, notte-giorno, inazione-azione, femmina-maschio, ministro-sovrano, sotto-sopra, ecc. Non è una condizione o uno stato immutabile, assoluto; ma, al contrario, il mutamento è la comune certezza: il ministro è yin rispetto al sovrano, ma è yang in relazione ai sudditi; e così ancora, yin dell’autunno lentamente e inesorabilmente diviene yang della primavera e così in una perpetua continuità. Ogni cosa o fenomeno, diversamente detto, ha in sé il seme della propria alterità, non per esaurirsi in essa, ma per affermare sempre e ovunque il mutamento e la continuità del tutto. È evidente come tale concezione risulti radicalmente lontana da qualsivoglia dottrina dualistica, così familiare invece alla tradizione metafisica occidentale, che al mutamento di ogni realtà contrappone per l’appunto la trascendenza e l’immutabilità dell’assoluto, all’apparenza degli esseri fenomenici la sola realtà dell’essere supremo, alla molteplicità delle cose l’unicità e indivisibilità dell’Uno. Intorno al 3° a.C., la consolidata dottrina di yin e yang si mescolò sia con quella delle «cinque fasi» (wu xing), ossia legno, fuoco, terra, metallo e acqua, sia con quella degli «otto trigrammi» (bagua) e dei 64 esagrammi del Classico dei mutamenti (Yijing, ➔), sviluppando un complesso e armonico sistema cosmologico di correlazioni a cui tutto è in ultima analisi riconducibile. L’azione di yin e yang dispensa a ogni cosa del cosmo i benefici di tale armonia, sicché l’ordine naturale, con la ciclicità dei propri cambiamenti, diffonde ovunque stabilità e continuità. L’agire stesso dell’uomo influisce direttamente e sensibilmente sulla stabilità dell’armonia cosmica, tanto che all’insorgenza di qualsiasi calamità naturale o anche di ogni rivolta umana lo sguardo di tutti si volge spontaneamente alla condotta dell’imperatore, uomo per eccellenza e quindi assoluto custode umano proprio di quell’ordine. La dottrina di yin e yang è comune alla civiltà cinese in tutta la ricchezza delle sue espressioni; tuttavia ha avuto uno sviluppo singolare e unico tanto nel taoismo, e in partic. nella scuola dei Maestri celesti (Tianshi dao) e nell’«alchimia interiore» (neidan), quanto nella tradizione confuciana sia di epoca Han (secc. 3° a.C


3° d.C.) sia di epoca Song (secc. 10°-13°).

Vedi anche
dao Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... Lao Zi ‹lao zë›. - Filosofo cinese (secc. 6º-5º a. C.) di cui non si conoscono con esattezza né il nome né le vicende della vita; probabilmente è figura del tutto leggendaria. Sembra avesse per soprannome Dan, per cui è spesso chiamato Lao Dan, e che il suo cognome fosse Li. Autore del Daodejing, composto di ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ...
Tag
  • CLASSICO DEI MUTAMENTI
  • TRASCENDENZA
  • ONTOLOGICHE
  • METAFISICA
  • CONFUCIANA
Vocabolario
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
yang
yang ‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali