• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hojo, Yoshitoki secondo reggente

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hojo, Yoshitoki secondo reggente


Hojo, Yoshitoki

Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) combatté con Minamoto no Yoritomo, marito della sorella Masako. Il padre Tokimasa fu poi reggente dello shogun Minamoto Yoriie, che cercò di eliminare e fece poi uccidere (1204), e successivamente di Minamoto Sanetomo, la cui uccisione fu impedita da Masako e Yoshitoki, che imposero al padre di abdicare (1205) e lasciare la carica a Yoshitoki. Nel 1219 si esaurì la linea principale dei Minamoto e divenne shogun Kujo Yoritsune (un Fujiwara imparentato con i Minamoto). Nel 1221 l’imperatore in ritiro Go Toba cercò di eliminare gli Hojo (guerra Jokyu), ma fu sconfitto ed esiliato.

Vedi anche
shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ... Go Toba ‹ġo toba›. - L'82º imperatore del Giappone (n. 1179 - m. Naka no shima, Oki, 1239); successo (1184) al fratello Antoku, portato via bambino dai Taira, che fuggivano dinnanzi ai Minamoto, abdicò (1198) in favore del figlio Tsuchimikado, cui nel 1211 successe il fratello Juntoku. Ma durante il loro regno, ... clan Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente in Scozia, fino a tempi moderni.  ● Nell’uso etnologico, per clan si intende un gruppo sociale i ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
reggènte
reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i due capi elettivi dello stato; e reggente,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali