• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YouTube

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

YouTube


<i̯ùu ti̯ùub>. – Società informatica fondata nel 2005 da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim e dalla fine del 2006 di proprietà della Google Inc. Il suo sito Internet, terzo nel ranking mondiale per visite (superato soltanto da Google e Facebook), è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere online, senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli altri gratuitamente. Y. è un'enorme banca dati, una sorta di grande memoria video del passato recente. Da un punto di vista musicale, il sito porta a compimento la fusione tra immagine e suono iniziata da MTV tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta: se nel videoclip l’illustrazione offerta dalle immagini poteva risultare accessoria, nell’era di Y. la musica trova nell’elemento visuale un correlato espressivo irrinunciabile (anche da un punto di vista commerciale). Si può addirittura ritenere che in alcuni casi sia il video (disponibile anche su supporti come iPod e iPhone) a garantire il successo del brano. Il sito attira inoltre l’attenzione delle principali etichette discografiche, inizialmente ostili a uno strumento potenzialmente lesivo del diritto d’autore – il sito VEVO (appartenente, tra gli altri, a Sony e Universal) è uno dei partner di Y. – e la possibilità di pubblicare video gratuitamente spinge molti utenti a presentare le proprie perfomance direttamente sul web, senza passare per gli abituali canali di promozione del mondo discografico. Il sito è stato spesso al centro di contestazioni, in particolare legate all'inserimento di filmati coperti da diritto d'autore o per la violazione della privacy. Questo aspetto ha comportato anche criticità nel modello economico aziendale, parzialmente superate dall'integrazione con Google. Nel modello di social networking, Y. costituisce un esempio emblematico di rete sociale, della tipologia social presence technology, paradigmatico della nuova dimensione della rete Internet (web 2.0) e con rivelanti ripercussioni sociologiche (per es., divismo dal basso) e in ambito artistico (per quanto riguarda sia il codice del linguaggio sia le modalità della distribuzione della proposta d'arte).

Vedi anche
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Web 2.0 Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche autori (blog, chat, forum, wiki); più efficiente condivisione ... Twitter Twitter è un sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet, che significa «cinguettare». Il logo del sito è un uccellino.Il primo prototipo di Twitter ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • INFORMATICA
  • GOOGLE INC
  • FACEBOOK
  • INTERNET
  • PRIVACY
Altri risultati per YouTube
  • YOUTUBE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che permette la visione e la condivisione di file video attraverso Internet (video sharing). Quando il 23 aprile ...
  • YouTube
    Enciclopedia on line
    Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti ...
Vocabolario
bungabunghese
bungabunghese s. m. e agg. (iron.) Gergo usato dai partecipanti al bunga bunga; che si riferisce al bunga bunga. ◆ Dobbiamo sbrigarci, perché su YouTube è già pieno di brani dai titoli esplicitamente bungabunghesi: da un vecchio rap di...
youtuber
youtuber s. m. e f. Persona, di solito giovane, iscritta alla comunità del sito di condivisione YouTube®, che carica video originali in cui si esibisce in una sorta di spettacolo personale, consistente nel commento più o meno scherzoso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali