• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLÉGRET, Yves

di Catherine McGilvray - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Allégret, Yves

Catherine McGilvray

Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità del gauchisme francese postbellico: quella mescolanza di tradizione (che in A. è il richiamo al noir degli anni Trenta) e di ideologia marxista ed esistenzialista, in cui un desiderio individuale di innocenza perduta (pervasa però da un languore decadente) si coniuga con una volontà di riscatto sociale. Lavorò come aiuto regista del fratello Marc, di Augusto Genina e di Jean Renoir, dirigendo contemporaneamente una serie di cortometraggi di un certo rilievo (Ténériffe, 1932; Prix et profits, 1934; Le gagnant, 1935; Jeunes filles de France, 1938). Dopo aver collaborato con Léo Joannon, esordì come regista realizzando nel 1941 Les deux timides (1943; remake dell'omonimo film di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al quale seguirono il drammatico La boîte aux rêves (1945; Lo scrigno dei sogni) e il film di guerra Les démons de l'aube (1946) con Simone Signoret, divenuta sua moglie nel 1947; a lei e allo sceneggiatore Jacques Sigurd, A. deve gran parte del suo successo: lavorarono infatti insieme in Dédée d'Anvers (1948), nel quale l'attrice interpreta una dolente, indimenticabile entraîneuse di un bar d'Anversa, quindi in Une si jolie petite plage (1949; La via del rimorso) e in Manèges (1950; Intrighi di donne). In questi film A. ricreò la suggestiva atmosfera del realismo noir (eredità del cinema di Marcel Carné), riproponendo le tipiche ambientazioni di maniera con porti, caffè fumosi, prostitute e malviventi di una già mitica Pigalle, ma anche introducendo accenti satirici, a volte sferzanti, contro l'ipocrisia borghese e il dominio del denaro. Nei film successivi ripropose i temi e le atmosfere cupe delle opere degli anni Quaranta, anche se in maniera meno originale e convincente. Alternando generi diversi, realizzò tra gli altri film La jeune folle (1952; Amanti nemici), un dramma ambientato durante la rivolta irlandese del 1922; Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), il più riuscito del periodo, sceneggiato da Jean-Paul Sartre e interpretato da Michèle Morgan e Gérard Philipe; l'avventuroso ed esotico Oasis (1955; Oasi); il drammatico La meilleure part (1956; Gli anni che non ritornano), ancora con Gérard Philipe; fino all'emblematico Germinal (1963; La furia degli uomini) tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola. In tutte queste opere la prospettiva ideologica (il pacifismo e il trotzkismo) non risulta adeguatamente tradotta sul piano narrativo e stilistico. Dopo aver realizzato il poliziesco Johnny Banco (1967), si dedicò prevalentemente all'attività televisiva.

Bibliografia

M.-E. Léger, "Les orgueilleux" de Yves Allégret et l'expression symbolique sacrée, Paris 1954.

Vedi anche
Roger Vadim Vadim ‹vadìm›, Roger (propr. Roger Vadim Plemiannikov). - Regista cinematografico francese (Parigi 1928 - ivi 2000). Attore in teatro, giornalista, assistente di M. Allégret, sceneggiatore, esordì col film Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), con B. Bardot, affermandosi come esponente di un ... René Clément Clément, René. - Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura ... Michèle Morgan Morgan ‹morġã´›, Michèle. - Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (n. Neuilly-sur-Seine 1920). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi uno straordinario successo con Orage (Delirio, 1938) e Quai des brumes (1938), che ... Daniel Gelin Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, Gelin, Daniel portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate da sguardo cupo e da recitazione nervosa. Ottenne il suo primo ruolo importante in Rendez-vous de ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per ALLÉGRET, Yves
  • Allegret, Yves
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Parigi 1907 - ivi 1987), fratello di Marc. Autore rigoroso, è riuscito particolarmente felice in alcuni film di genere nero: Dedée d'Anvers (1948), Une si jolie petite plage (La via del rimorso, 1949), Manèges (1950), Les miracles n'ont lieu qu'une fois (1951), Les orgueilleux ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali