• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zaibatsu

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

zaibatsu


Termine giapponese (composto dei due caratteri cinesi zai «finanza» e hatsu «gruppo»), che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding, originariamente a controllo familiare, che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) alla Seconda guerra mondiale. Tra i più importanti z. si ricordano Mitsui, Mitsubishi, Sumitomo e Yasuda.

Gli interessi economici legati a queste grandi associazioni ebbero un ruolo molto importante nella politica di espansione portata avanti dalla dirigenza Meiji e in seguito, nell’imperialismo delle epoche Taisho (1912-26) e Showa (per il periodo dal 1926 alla fine della Seconda guerra mondiale) e nella modernizzazione in senso industriale ed economico anche della Corea (annessa al Giappone nel 1910) e della Manciuria (controllata direttamente dai Giapponesi dagli anni 1930 al 1945). Al termine del secondo conflitto mondiale, gli Stati Uniti, identificando i motivi del militarismo nipponico nelle relazioni – a loro giudizio quasi feudali – che caratterizzavano gli z., ne tentarono lo scioglimento. Se nell’aprile 1946 le holding che avrebbero dovuto essere smantellate erano 83, nel dicembre 1949, dopo interminabili trattative con il governo giapponese e numerose revisioni delle leggi antitrust, soltanto 19 grandi concentrazioni furono sciolte e sottratte al totale controllo delle maggiori famiglie. Tuttavia, il provvedimento non toccò le grandi banche (le maggiori delle quali erano di proprietà di z.), consentendo così il mantenimento di connessioni fra le società appartenenti alle holding disciolte. Nacquero in tal modo i nuovi gruppi di affari, noti come keiretsu (➔).

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Hirohito ‹h'iroh'ito›. - Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, ... Meiji Era che corrisponde al Regno di Mutsuhito (1868-1912), 122° imperatore del Giappone. Significa «governo illuminato», quale volle essere appunto quello che resse il Giappone durante l’epoca della sua ascesa dalla condizione di Stato feudale a quella di moderna potenza mondiale. Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IMPERIALISMO
  • STATI UNITI
  • MILITARISMO
  • MANCIURIA
Altri risultati per zaibatsu
  • zaibatsu
    Enciclopedia on line
    In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding originariamente a controllo familiare. Nacquero nel periodo Meiji (1868-1912) e godettero dell’appoggio governativo, con agevolazioni a discapito ...
  • zaibatsu
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine giapponese usato per indicare i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, originariamente a controllo familiare, che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) alla Seconda guerra mondiale. La parola si compone dei due caratteri cinesi di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali