• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANICHELLI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANICHELLI

Albano Sorbelli

Famiglia di editori e librai che ebbero bel nome in Modena e in Bologna nella seconda metà del sec. XIX e la cui opera è continuata con la ditta "Nicola Zanichelli" nel XX. Fondatore della Casa fu Nicola Z., nato a Modena da umile famiglia nel 1819. Si segnalò presto come libraio nella bottega Vincenzi e nipoti, dove si raccoglievano i liberali modenesi fra il 1848 e il 1859. Il dittatore Farini volle affidare proprio a lui la pubblicazione dei famosi due grossi volumi, usciti fra il 1859 e il 1860, dei Documenti del Governo austro-estense, scelti da apposita commissione per far conoscere i procedimenti retrivi e illegali di quei governanti. Assicuratosi ormai un nome fra gli editori, per meglio svolgere la sua attività, Nicola si portò nel 1867 a Bologna, pur mantenendo in Modena la tipografia. In Bologna diede fuori ottime edizioni e di insigni scrittori; poco prima del 1880 lanciava la collezione dei suoi "Elzeviri", resi celebri d'un colpo in tutta Italia dal Carducci e dal Guerrini. La libreria Zanichelli in Bologna divenne il cenacolo della cultura bolognese, in un tempo in cui a Bologna molti da ogni lato convenivano.

Morto Nicola Zanichelli il 17 giugno del 1884, la libreria e l'editoria furono continuate dai figli Giacomo (1861-97) e Cesare (1850-1917). Nel 1906 la casa editrice Z. si trasformò in società anonima. Nel 1934 il governo ha affidato alla ditta l'edizione nazionale delle Opere di Giosué Carducci, edizione che sta ormai per compiersi.

Bibl.: D. Zanichelli, La libreria di Nicola Z., in Nuova Antologia, 16 aprile 1906; F. Bertolini, Carducci e Zanichelli, in Miscellanea carducciana di A. Lumbroso, Bologna 1911; G. Fumagalli e F. Salveraglio, Albo carducciano, ivi 1909, nn. 203-09; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, ivi 1929, pp. 224-228. - Su Giacomo Z. vedasi G. Carducci, XXI Marzo MDCCCXCVII, ivi 1897 e In memoria del cav. Giacomo Z., ivi 1897.

Vedi anche
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Loescher Casa editrice di Torino fondata nel 1867 dall’editore e antiquario Ermanno Loescher (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Nel 1918 la casa editrice passò a G. Chiantore, che sostituì con il proprio nome quello originario della ditta. Questa fu acquistata nel 1942 da Giuseppe Pavia che la diresse con ... Olindo Guerrini Poeta italiano (Forlì 1845 - Bologna 1916); fu per molti anni direttore della Biblioteca universitaria di Bologna e compilò anche alcune opere erudite (La vita e le opere di G. C. Croce, 1908). Sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, che egli presentò come un giovane morto di tisi, pubblicò Postuma ... Giosue Carducci Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ...
Altri risultati per ZANICHELLI
  • Zanichelli
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Casa editrice fondata a Modena nel 1848 da Nicola Zanichelli (1819-1884). Dopo aver aperto nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, fondò l’omonima casa editrice, avviando l’attività editoriale nel 1859 e trasferendone la sede nel 1866 a Bologna. ...
  • Zanichèlli
    Enciclopedia on line
    Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività editoriale nel 1859 pubblicando, su incarico di L.C. Farini, i Documenti riguardanti il governo degli ...
Vocabolario
pseudoanglicismo
pseudoanglicismo s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese ma che in quella lingua ha un significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali