• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zanobi da Strada

di Giacomo Ferraú - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zanobi da Strada

Giacomo Ferraú

Nato probabilmente nel 1312, figlio di un Giovanni detto lo Stradino, maestro di grammatica a Firenze, alla morte del padre (1332) ne raccolse la successione ed esercitò il suo mestiere di maestro in Firenze, in relazione con i nomi più prestigiosi della cultura del tempo (basti pensare a un Petrarca e a un Boccaccio).

Nel 1352, cedendo alle insistenze di Nicolò Acciaiuoli, si recò a Napoli, presso la corte angioina. Presente nel 1355 all'incoronazione di Carlo IV, assieme all'Acciaiuoli, fu da quest'ultimo presentato all'imperatore e ne ottenne la corona poetica dinanzi al duomo di Pisa (14 maggio). Nell'ottobre dello stesso anno lo troviamo a San Germano ai piedi di Montecassino, vicario del vescovo Angelo Acciaiuoli, alla cui morte, nel 1357, lasciato l'ufficio, tornò a Napoli. La sua sosta in questa città fu di breve durata, in quanto nel 1358 si recò ad Avignone come scrivano papale. Morì di peste nel 1361, mentre traduceva i Moralia di Gregorio Magno. La signoria di Firenze gli decretò una statua il 22 dicembre 1364 assieme al Petrarca, Boccaccio, Accursio giurista e Dante.

Nel codice 1036 nella biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuto un esemplare della Commedia con postille di un tal Bartolomeo Ceffoni che risalgono al 1432. Tra le altre figura una nota in cui si dà notizia dei principali commentatori danteschi antecedenti: si citano Boccaccio, Petrarca, Francesco da Buti, Contado da Pisa, Benvenuto da Imola, Quel di Bologna, Quel della Marca e " M. Zanobi da Strada chontado di Firenze ". Questa è l'unica notizia che ci sia pervenuta di un commento di Z. da Strada alla Commedia (e in effetti è da notare la scarsa informazione dell'estensore della nota che attribuisce la qualifica di commentatore al Petrarca).

Già le vaste ricerche del De Batines, cui si deve la segnalazione della notizia, non avevano permesso d'individuare il supposto commento di Zanobi. Nel 1865 i padri benedettini di Montecassino pubblicavano l'edizione del codice della Commedia appartenente alla biblioteca del monastero (segnatura 512, ex 589) e contenente postille stese in diverso periodo, alcune delle quali comunque assai antiche: vedi CHIOSE CASSINESI. Il p. Luigi Tosti, uno degli editori del codice, avanzò la proposta che esso dovesse appunto essere il perduto commento dello Z., il quale era stato vicario nel monastero dal 1355. L'ipotesi non poteva essere comunque suffragata da ulteriori prove, anche se la cronologia potrebbe non ostacolare tale identificazione. Importa però piuttosto notare come il commento del manoscritto cassinese è strettamente dipendente da quello di Pietro Alighieri. L'ultimo studioso del commento cassinese, il Giannantonio, si limita pertanto a postulare la possibilità che fosse lo Z. a fornire notizie e informazioni sulla Commedia ai monaci e all'anonimo chiosatore. Se così fosse, la sua figura si arricchirebbe ulteriormente nelle linee di una funzione di tramite della cultura toscana (e sia pure di tanto meno importante e significativa di quella dei suoi amici Petrarca e Boccaccio) nell'Italia meridionale.

Bibl. - Il codice cassinese della D.C. per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della badia di Monte Cassino, Montecassino 1865; Batines, Bibliografia II 296; M. Barbi, Per gli antichi commenti alla D.C., in " Studi d. " X (1925) 150-151; P. Giannantonio, I commentatori meridionali della D.C., in D. e l'Italia Meridionale, Firenze 1965, 395-401.

Su Z. da Strada: v. Forcellini, Z. da S. e la sua venuta nella Corte di Napoli, in " Arch. Stor. Province Napoletane " XXXVII (1912) 243-263; A. Foresti, Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, 208 ss., 327; P. Guidotti, Un amico del Petrarca e del Boccaccio: Z. da S., in " Arch. Stor. Ital. " LXXXVIII (1930) 249-293; E. Léonard, Victimes de Pétrarque et de Boccace: Z. da S., in " Études Italiennes " IV (1934).

Vedi anche
Niccolò Acciaiuòli Acciaiuòli, Niccolò. - Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita e attività. Da Firenze recatosi a Napoli, nel 1331, per dirigervi la succursale ... Francesco Nèlli Nèlli, Francesco. - Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse il suo disappunto per la sistemazione di Petrarca presso Giovanni Visconti ... Lapo da Castiglionchio il Vecchio Canonista (m. Roma 1381), appartenente a un ramo dei signori di Quona, nel Valdarno fiorentino. Amico di F. Petrarca, al quale fece conoscere varie orazioni di Cicerone e l'Institutio di Quintiliano, lasciò gli studî letterarî per darsi al diritto canonico: fu per vent'anni lettore di decretali a Firenze. ... Giuseppe Billànovich Billànovich ‹-vič›, Giuseppe. - Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BENVENUTO DA IMOLA
  • FRANCESCO DA BUTI
  • ANGELO ACCIAIUOLI
  • PIETRO ALIGHIERI
Altri risultati per Zanobi da Strada
  • ZANOBI da Strada
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Valentina Rovere ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non deve essere confuso con il nipote omonimo detto Lo Stradino). Nessuna notizia si ha sulla madre. Proprio alla scuola di ...
  • Zanòbi da Strada
    Enciclopedia on line
    Letterato (n. Strada in Chianti - m. Avignone 1361). Si recò nel 1352 a Napoli presso Niccolò Acciaiuoli; fu poi per breve tempo segretario apostolico ad Avignone. Volgarizzatore di classici, autore di versi latini, nel 1355 ebbe a Pisa dall'imperatore Carlo IV la corona poetica, per la quale compose ...
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante,...
cucina di strada
cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo la cucina di strada non conosce tregua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali