• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEUGITI

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEUGITI (ζευγῖται)

Paola Zancan

Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di buoi di cui questi piccoli proprietarî avevano bisogno per arare le loro terre. Zeugiti erano coloro che raccogliessero dai loro fondi almeno 200 medimni di granaglie o 200 metreti di olio o di vino; e che però non raggiungessero i 300, ch'era il limite inferiore della classe dei cavalieri. Quando, nel corso del sec. VI, si introdusse quella riforma per cui il censo fu computato non più in prodotti ma in capitali, la classe degli zeugiti s'estese di molto, per l'affluire in essa d'un gran numero di teti (v.).

I diritti politici degli zeugiti erano piuttosto limitati, il loro diritto elettorale passivo essendo ristretto alle magistrature minori; solo nel 457-56 ottennero l'eleggibilità all'arcontato. Viceversa ebbero sempre obbligo di servizio militare, fornendosi a proprie spese l'armatura oplitica completa. Costituivano cioè, insieme con i pentacosiomedimni e con i cavalieri, la classe degli abbienti, e dunque degli ὅπλα παρεχόμενοι.

Bibl.: G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 231 segg. e passim; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, p. 822 segg., 836 segg., 1185 e passim; J. Hasebröck, Griechische Wirtschafts- und Gesellschaftsgeschichte, Tubinga 1931, p. 158 segg. e passim; U. Kahrstedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda 1934, p. 250 segg.

Vedi anche
Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i teti si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi più alte, come in Atene, dove già la riforma di Solone (594 ... pentacosiomedimni La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ medimno). medimno Misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. Il medimno attico corrispondeva a 2 anfore, cioè a circa 52 l.
Altri risultati per ZEUGITI
  • zeugiti
    Enciclopedia on line
    La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel 457 ...
  • zeugiti
    Dizionario di Storia (2011)
    La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare. Nel sec. 6° a.C. tale classe si estese quando vi affluì un gran numero di teti. ...
Vocabolario
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali