• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zhang Daoling

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Zhang Daoling


Filosofo cinese, fondatore della religione taoista (2° sec. d.C.). La sua attività spirituale è all’origine della scuola o «Via dei maestri celesti» (Tianshi dao). Fu originario del regno di Pei (Jiangsu) e viaggiò, verosimilmente durante il regno dell’imperatore Shun (125-144) della dinastia Han, nella provincia dello Sichuan alla ricerca della suprema via. La tradizione narra che nel 142, sul monte Heming, situato a occidente di Chengdu, gli si rivelò il divino Laozi (Laojun), che, accompagnato da un numeroso seguito, gli donò alcune scritture, conferendogli anche il titolo di «maestro celeste» (tianshi) e fissando al contempo un nuovo patto fra le divinità taoiste e gli uomini. Cominciò così la Via dei maestri celesti, le cui dottrine Z.D. poté trasmettere al figlio Zhang Heng e questi, a sua volta, al figlio Zhang Lu, il quale viene considerato il probabile autore del commentario Xiang’er del Daode jing. Spesso invocato nelle pratiche ritualistiche come patriarca della liturgia e ritratto di solito con una spada in pugno mentre cavalca una tigre, segni questi di facoltà esorcistiche, Z. resta senza alcun dubbio una delle figure di maggior rilievo nella storia del taoismo.

Vedi anche
Merton, Thomas Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento per dedicarsi all'apostolato cattolico nei bassifondi della città. Nel 1941 entrò nell'ordine dei ... Lao Zi ‹lao zë›. - Filosofo cinese (secc. 6º-5º a. C.) di cui non si conoscono con esattezza né il nome né le vicende della vita; probabilmente è figura del tutto leggendaria. Sembra avesse per soprannome Dan, per cui è spesso chiamato Lao Dan, e che il suo cognome fosse Li. Autore del Daodejing, composto di ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: Chengdu, il capoluogo, ...
Tag
  • TAOISMO
  • SICHUAN
  • CHENGDU
  • LAOZI
Altri risultati per Zhang Daoling
  • Zhang Daoling
    Enciclopedia on line
    Fondatore, forse leggendario, della chiesa taoista in Cina (n. Tianmu Shan, Zhejiang, 34 d. C. - m. 156 d. C.), comunemente conosciuto come Zhang Tianshi ("Zhang, il maestro celeste"). Questo titolo venne trasmesso ereditariamente fino ai nostri giorni ai suoi discendenti, noti anche come Zhen Ren ("uomini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali