• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIGGURAT

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIGGURAT

Giuseppe Furlani

. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto correttamente forse ziqqurratu o siqqurratu. La radice semitica della parola - è poco probabile che il termine vada ricondotto al sumero - potrebbe essere śqr. Le ziqqurratu erano alte torri a gradini che fiancheggiavano i templi più importanti della Valle dei Due Fiumi. Esse erano probabilmente imitazioni di monti. Il numero dei gradini delle torri varia assai. Ve ne erano di quelle che non avevano che quattro gradini, altre ne avevano sette, senza dubbio in corrispondenza al numero dei sette dei principali (dei planetarî). Una scala a rampa soleva condurre dalla piattaforma del tempio fino all'ultimo gradino o spiazzo della torre. In questo spiazzo sorgeva un piccolo tempio con un simulacro del dio cui era dedicato il tempio. Gli angoli delle torri non erano sempre orientati secondo i punti cardinali. Come i templi così anche le loro torri portavano nomi speciali, diversi da quelli del tempio, e così come nel periodo neobabilonese si prestava adorazione anche al tempio stesso, si venerava e si sacrificava anche alla torre. Nella Valle dei Due Fiumi vi erano alcune torri che erano famose anche oltre i confini del paese. Fama mondiale godeva la torre del tempio Esagil di Babele, tempio del dio nazionale Marduk. Essa portava il nome significativo di É-temen-an-ki, che in sumero vuol dire "Casa del fondamento del cielo e della terra". Recentemente è stata scoperta l'antica torre di Uru, di costruzione un po' diversa dal tipo comune. Come nel tempio così anche sulle torri si svolgevano cerimonie religiose. A Uruk ogni anno una solenne processione passava con la fiaccola sacra per il sentiero che conduceva sulla piattaforma della torre del tempio principale della città. La grandezza della torre di Babele diede esca al formarsi della leggenda della confusione delle lingue presso gli Israeliti.

Bibl.: Th. Dombart, Der Sakralturm, parte 1ª, Zikkurat, Monaco 1920; id., Kunsthistorische Studie zum Babelturmproblem, in Festschrift Hommel, I, pp. 1-16; E. Unger, Die Wiederherstellung des Turmes zu Babel, in Forschungen und Fortschritte, II; A. Moberg, Babels torn, Lund 1918; R. Koldewey, Der babylonische Turm nach der Tontafel des Anubelschunu, in Mitteilungen der Deutschen Orient-Gesellschaft, 1918, n. 59; id., The excavations at Babylon, Londra 1914, pp. 190 e 192 (ricostruzione inesatta); V. Scheil e M. Dieulafoy, Esagil ou le temple de Bel-Marduk à Babylone, in Mém. de l'Acad. des Inscr. et Belles-Letres, XXXIX (1914); F. H. Weissbach, Das Stadtbild von Babylon, Lipsia 1904; Ebeling-Meissner-Weidner, Die Inschriften der altassyrischen Könige, ivi 1926, p. 148; C. L. Woolley, in The Antiquaries Journal, V, pp. 9-15, e in The Museum Journal, XV, pp. 106-114; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920, pp. 310-15; G. Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, p. 387; id., La festa del fuoco sacro in Babilonia, in Studi e materiali di storia delle religioni, V, pp. 83-100.

Vedi anche
ortografia In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano. ● Teoricamente l’ortografia di una lingua determinata si potrebbe dire perfetta solo se vi fosse una corrispondenza univoca e ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
żigguràt
ziggurat żigguràt s. f. o m. – Variante grafica, meno com., della voce ziqqurat.
ziqqurat
ziqqurat 〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali