• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zingari

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

zingari


Insieme di gruppi prevalentemente nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe (il termine deriva dal gr. medievale athinganos «intoccabile», che indicava una setta di manichei provenienti dalla Frigia). V’è dubbio se tale insieme possa essere ricondotto a una unità etnolinguistica (come si riteneva in passato), anche se molti gruppi z. parlano una variante di romani o sinte (appartenente al gruppo indoiranico della famiglia indoeuropea). Pure il problema della definizione «etnica» degli z. è estremamente complesso, essendo legato da un lato all’ambiguità del concetto stesso di etnia e dall’altro al carattere particolarmente fluido, in termini sia sociali sia culturali, dei diversi gruppi caratterizzati come zingari. L’idea che gli z. costituissero un gruppo etnico omogeneo, parlante una lingua neoindiana, il romani (o romanes), nasce da studi della fine del sec. 18°, che colsero appunto somiglianze tra questa lingua e alcune lingue dell’India. Da un punto di vista antropologico, però, la teoria «indianista» crea notevoli problemi, come la ricerca delle origini di sedi indiane, di volta in volta diverse, e lo studio delle migrazioni, attraverso la Persia e l’Asia mediterranea, fino al mondo bizantino forse già dal sec. 9°, nell’Europa danubiana tra il sec. 10° e il 14° e infine nell’Europa occidentale. Al di là della scoperta di attestazioni storiografiche sicure della presenza di gruppi identificabili come z. in diverse aree ed epoche, non sono molti gli studi storici precisi e aggiornati, resi difficili proprio dal carattere fluido e spesso nomade dei gruppi. In realtà, la difficoltà è costituita dalla stessa teoria di una origine e una identità uniche, che si trasmetterebbero integre nel tempo e nello spazio. Appare arbitrario ridurre a unità gruppi tra loro diversi per storia, cultura e società e di contro ritenere diversi, sulla base di alcuni parametri, gruppi tra loro simili. Per quanto, per es., molti dei gruppi ritenuti z. parlino una qualche variante del romani (come i Rom Kalderash, presenti nell’Italia centro-merid., o i Xoraxane Roma, dell’Italia del N-E, per i quali, come per gli altri rom, è possibile pensare a un legame linguistico e culturale con l’India), altri, pure considerati z. (come i Minceir, o Travellers, irlandesi, o i Rudari rumeni), parlano lingue diverse. Nemmeno la mobilità sembra poter costituire un tratto di definizione comune: i Rom Kalderash e i Rudari sono sedentari, mentre i Travellers e gli Xoraxane Roma vivono da nomadi. Inoltre, gli stessi tratti appena considerati non possono intendersi come qualità essenziali, intrinsecamente ascritte all’identità dei numerosi gruppi che compongono l’universo zingaro. Infatti gli uomini e le comunità possono mutare lingua o forma di insediamento nel corso del tempo: gruppi che sicuramente in passato parlavano dialetti del romani, in seguito sembrano aver abbandonato tale lingua, mentre gli Xoraxane Roma, nomadi in Italia, erano invece sedentari nella ex Iugoslavia. Gli studi antropologici sugli z. hanno fatto emergere la presenza di altri tratti che, pur non caratterizzando l’intero universo z., denotano comunque alcuni aspetti della vita di tali gruppi. Tra questi tratti vanno ricordate le precise regole rituali volte a definire, in termini simbolici di purità e impurità, i rapporti tra interno ed esterno, tra comunità zingare e mondo dei gage (i non z.); i complessi rituali e le credenze legati alla morte; la presenza di particolari forme di amministrazione della giustizia e di regolamentazione del conflitto; l’organizzazione sociale fondata su un parentado bilaterale e non, come ritenuto erroneamente, su una mai dimostrata matrilinearità; la tendenza a svolgere attività economiche che sfruttino sia la sovrapproduzione delle società con le quali i gruppi z. interagiscono sia alcuni disservizi e disfunzionalità dei sistemi economici delle società stesse. Dal punto di vista delle società sedentarie e statalizzate, proprio il carattere «interstiziale» dei gruppi z., la loro fluidità, la capacità di sfruttare ricchezze e disfunzioni del mondo «civile» hanno conferito agli z. quello status ambiguo che per lunghi secoli li ha caratterizzati. La storia degli z. coincide con le persecuzioni da essi ovunque subite, culminate nel progetto di sterminio attuato dai nazisti.

Vedi anche
Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I Rom (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ... flamenco Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel flamenco un sentimento di malinconia, ottenuto generalmente dall’insistente ripetersi delle frasi musicali e dalle inflessioni languide. Il flamenco può essere solo canto ... Gipsy Kings Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.Gipsy Kings hanno raggiunto la fama grazie al brano Bamboleo (1987), cominciando la scalata delle classifiche ... Josef Mengele Mengele ‹-ġè-›, Josef. - Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne assistente di O. Freiherr von Vershuer, specialista di eugenetica. Nel 1939 ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • EUROPA DANUBIANA
  • GRUPPO ETNICO
  • IUGOSLAVIA
  • INDIANISTA
  • MANICHEI
Altri risultati per zingari
  • Zingari
    Enciclopedia on line
    Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom (➔). Zingaresca Composizione musicale di forma varia, caratterizzata da spirito e stilemi considerati come ...
  • Zingari
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Un popolo in giro per il mondo Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano cioè di luogo in luogo senza conservare una memoria scritta della loro storia e delle loro tradizioni. Ovunque ...
  • ROMANO
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Romano Vito Loré Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto di quell'anno). Al momento della sua elezione era cardinale prete del titolo di S. Pietro in ...
  • ZINGARI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, Belūcistān, Siberia, Egitto, sulla costa settentrionale dell'Africa e sinanche nell'America Settentrionale ...
Vocabolario
zingàrico
zingarico zingàrico s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. – Lingua parlata dagli Zingari, zingaro, nel sign. 2.
zìngaro
zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali