• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

zirconio


zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 90 (abbond. relat. 51.45 %), 91 (11.22 %), 92 (17.15 %), 94 (17.38 %), 96 (2.80 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 674 a). Appartiene alla colonna a del IV gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è un metallo bianco splendente, duttile e tenace, con buone caratteristiche meccaniche ed eccellente resistenza alla corrosione: viene attaccato a freddo solo dall'acido fluoridrico e da cloro e fluoro gassosi, mentre a caldo anche dagli acidi solforico, fosforico e tricloroacetico. Nei suoi composti si comporta da bivalente, trivalente e tetravalente.

Principali proprietà dello zirconio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.27 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 22.7 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2

Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2

Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38.8 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 0.184

Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale

(>577 K) (β) cubica corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.23; c=5.14)

(β) (a=3.62)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -122.0 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4650

Temperatura di fusione [K] 2125 ± 2

Vedi anche
Jöns Jacob Berzelius Berzelius ‹bäšéeliïs›, Jöns Jacob. - Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato il peso atomico; scoprì inoltre il ruolo dei catalizzatori nelle ... Martin Heinrich Klaproth Chimico (Wernigerode 1743 - Berlino 1817); esercitò prima la professione di farmacista, poi si dedicò alle ricerche chimiche, e (dal 1810) insegnò a Berlino. Tra i primi in Germania a seguire e divulgare le teorie antiflogistiche di A.-L. Lavoisier, di cui adottò la nuova nomenclatura nella farmacopea. ... zircóne zircóne Minerale, silicato di zirconio, con lucentezza adamantina; può essere incolore oppure colorato (verdognolo, rosso-bruno, arancio diverse tonalità di giallo ecc.). È un comune minerale accessorio di rocce magmatiche, specie acide, e di molte rocce metamorfiche. Le varietà limpide e di tinta omogenea ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per zirconio
  • zirconio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo z. è un metallo ...
  • ZIRCONIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, monazite) lungo le rive del mare o in dune dell'Australia e del Sudafrica e provengono dal disfacimento di rocce ...
  • ZIRCONIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 963) Dante Buttinelli Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e richiesto per numerose applicazioni, se non esistessero notevoli difficoltà per la sua estrazione e fosse quindi ...
  • ZIRCONIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato da J. J. Berzelius per riduzione ad alta temperatura del fluozirconato potassico con sodio, secondo la reazione: Industrialmente ...
Vocabolario
żircònio
zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico;...
zircone
zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza adamantina, incolore se puro, o colorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali