• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFLUENZA, zona di

di Giuseppe CAVARETTA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INFLUENZA, zona di

Giuseppe CAVARETTA

Nel caso di occupazione di certi territorî che gli stati non sono in condizioni di occupare effettivamente se non in minima parte, si stabiliscono delle convenzioni, mediante le quali vengono determinate parti di tali territorî che si devono riservare all'eventuale occupazione, o, comunque, alla espansione politica ed economica dei singoli stati contraenti. Queste parti di territorio, così riservate, si denominano zone d'influenza, altrimenti hinterland (ted., propriamente "retroterra"). Non sempre le convenzioni internazionali relative sono concluse riguardo ai territorî coloniali; talvolta lo sono anche riguardo al territorio di uno stato, sebbene di civiltà inferiore, sia per regolarne anticipatamente l'occupazione, nell'ipotesi che, scomparendo lo stato, il suo territorio diventi nullius, sia per regolare altri interessi.

Il sistema della determinazione della zona d'influenza è utile, in quanto serve a evitare contestazioni internazionali ed è quasi necessario nel diritto moderno, secondo il quale l'occupazione, per essere internazionalmente efficace, dev'essere effettiva. D'altro lato il sistema fa sì che vasti territorî suscettibili di essere riguardati come res nullius, non vengano da alcuno sfruttati solo perché un dato stato vanta su di essi diritti potenziali, riconosciuti in una convenzione che ha efficacia giuridica soltanto fra le parti contraenti ma non in confronto dei terzi se non quando questi vi abbiano aderito o l'abbiano riconosciuta. Ne sono esempî: il trattato anglo-tedesco del 17 maggio 1885, quello anglo-italiano del 24 marzo 1891 e altri.

Bibl.: J. Westlake, Chapters on the principles of international law, Cambridge 1894, pp. 177-189; P. Fedozzi, Saggio sul protettorato, in Ateneo Veneto, 1897; S. Romano, Corso di diritto internazion., Padova 1929, p. 176; F. Despagnet, Les occupations des territoires et le procédé de l'hinterland, in Rev. gén. de dr. int. pub., 1894, pp. 103-126; G. Mondaini, La sfera d'infl. nella st. colon. e nel dir., in Riv. dir. int. e di leg. comp., Napoli 1902, p. 353 segg.

Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali