• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOSIMO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)

Gastone M. Bersanetti

Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza a Costantinopoli. La sua opera, intitolata ‛Ιστορία νέα, fu pubblicata dopo la sua morte. Divisa in 6 libri, doveva comprendere la storia dell'impero fino al tempo di Z., ma, rimasta incompiuta, arriva fino al 410; ci è giunta inoltre con una grave lacuna: manca infatti il periodo di Diocleziano.

La materia vi è distribuita in maniera ineguale, in corrispondenza col fine dell'autore: il I libro contiene la storia dei primi 3 secoli, che fino a Commodo si riduce in sostanza a un'enumerazione degl'imperatori mentre la narrazione incomincia a essere un po' più particolareggiata nel periodo dell'anarchia militare; 3 libri (II-IV) sono dedicati al sec. IV, gli ultimi due agli anni 395-410.

La questione delle fonti, rispetto alle quali Z. non ebbe alcuna indipendenza, non è ancora del tutto risolta: l'uso di Dessippo, ammesso da alcuni, negato da altri, sembra tuttavia certo; sicuro è quello di Eunapio e di Olimpiodoro; per la guerra persiana di Giuliano, l'opinione sostenuta da molti che fossero state utilizzate le memorie di Magno di Carre, è stata combattuta di recente da R. Laqueur. L'opera di Z., scritta in uno stile che Fozio definì conciso, chiaro e puro, ha gravi difetti (omissioni, confusioni, noncuranza per la cronologia), principale quello causato dallo scopo per cui è stata composta, ma resta per noi di non lieve importanza, per le notizie che ci ha conservate, specialmente per il periodo dell anarchia militare, data la mancanza o la poca attendibilità delle altre fonti, come anche per la storia di Costantino e per il tempo posteriore al 378.

Z. la scrisse mirando a un determinato fine, cosa molto notevole: egli stesso dichiara (I, 57,1) che come Polibio ha narrato in qual modo i Romani in breve tempo avevano conquistato la signoria del mondo, così egli vuole esporre come in uno spazio di tempo non lungo essi l'hanno perduta per le loro scelleratezze. Z., dimostrandosi sprovvisto di ogni senso storico, fa risalire la prima origine della rovina alla sostituzione del governo imperiale a quello repubblicano con il conseguente accentramento, considerato dannoso, di tutto il potere nelle mani di un uomo che, secondo lui, o doveva essere, se animato da buone intenzioni, necessariamente impari al compito immane, o, come avvenne il più delle volte, fu un despota pieno di vizî e quindi causa dei mali che distrussero l'Impero. Fra i principali responsabili della rovina sono presentati Costantino e Teodosio, dipinti con i colori più foschi, mentre Giuliano è l'eroe incomparabile, autore di gesta che nessun prosatore o poeta ha saputo narrare degnamente. Il giudizio di Z. è evidentemente influenzato dalla sua fede di convinto pagano, che gli fa considerare causa prima della rovina dell'Impero l'abbandono della religione dei padri, incominciato da Costantino "l'iniziatore dell'empietà". Di questo spirito anticristiano l'opera è pervasa; da esso deriva il suo maggiore difetto, ma proprio in questo è da ricercare il suo maggiore pregio, giacché essa costituisce per noi un documento della reazione del paganesimo moribondo contro il suo vittorioso competitore.

Codici, edizioni. - Archetipo di tutti i manoscritti conservati è il Cod. Vatic. Gr., 156, dei secoli XI-XIV. Nel 1576 apparve la traduzione latina di J. Leunclavius; la prima edizione completa è quella di Fr. Sylburg (Francoforte 1590); degna di ricordo fra le antiche quella di J. Fr. Reitemeier (Lipsia 1784), il cui testo fu migliorato nell'ediz. di J. Bekker pubblicata nel Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae (Bonn 1837); la migliore ediz. è quella di L. Mendelssohn (Lipsia 1837).

Bibl.: Le prefazioni di J. Fr. Reitemeier e L. Mendelssohn alle rispettive edizioni; L. von Ranke, Weltgeschichte, IV, Lipsia 1883, pp. 264-284; C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Geschichte, Lipsia 1895, pp. 674-676; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte, Berlino 1921, pp. 268-269; Christ-Schmid-Stählin, Geschichte der griechischen Litteratur, 6ª ediz., II, ii, Monaco 1924, pp. 1037-1038; E. Kornemann, Römische Geschichte, in Einleitung in die Altertumswissenschaft, 3ª ediz., III, ii, Lipsia-Berlino 1933, pp. 163-164. Cfr. N. H. Baynes, in Byzantion, II (1925), pp. 149-151; J.-R. Palanque, ibid., VIII (1933), pp. 41-47; P. de Labriolle, La réaction païenne, Parigi 1934, pp. 479-481. Per le fonti, cfr. B. Rappaport, in Klio, I (1901), pp. 427-442; F. Gräbner, in Byzantinische Zeitschrift, XIV (1905), pp. 87-159; W. Klein, in Kliio, Beiheft XIII (1914), pp. 58-134; A. Olivetti, in Rivista di filologia classica, XLIII (1915), pp. 321-333; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 491-493.

Vedi anche
Eunàpio Eunàpio (gr. Εὐνάπιος, lat. Eunapius). - Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... Costanzo II imperatore Costanzo II (lat. Flavius Iulius Constantius) imperatore. - Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté con scarso successo i Persiani, guidati ... detto il Gotico Clàudio II imperatore Clàudio II imperatore, detto il Gotico (lat. M. Aurelius Claudius Augustus). - Nato in Dalmazia nel 219 d. Claudio II imperatore, detto il Gotico, fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano ...
Altri risultati per ZOSIMO
  • Zosimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico bizantino (seconda metà sec. 5°-inizi sec. 6° d.C.). Pagano, visse almeno per un certo tempo a Costantinopoli. La sua opera (Storia nuova) comprende le vicende dell’impero romano sino al 410 d.C. Il 1° libro riassume gli avvenimenti dei primi tre secoli; i libri 2°-4° trattano il 4° sec.; il ...
  • Zòsimo
    Enciclopedia on line
    Storico bizantino pagano (seconda metà sec. 5º - inizî sec. 6º d. C.), vissuto almeno per un certo tempo a Costantinopoli. La sua opera (῾Ιστορία νέα) comprende le vicende dell'Impero romano sino al 410 d. C. Il 1º libro riassume gli avvenimenti dei primi tre secoli; i libri 2º-4º trattano il 4º sec.; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali