• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zucchero

di Gianni Tomassi - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Zucchero

Gianni Tomassi

Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola da zucchero (Beta vulgaris), coltivata nelle zone temperate o fredde in aree popolate e ben sviluppate (nella quale si trova immagazzinato nella radice).

L. Cenni storici

Mentre la coltura della canna da zucchero è di antica tradizione, quella della barbabietola è un'acquisizione relativamente recente: la pianta, infatti, inizialmente coltivata come vegetale verde da foraggio, fu solo successivamente valorizzata per il suo contenuto in zucchero. La prima estrazione sperimentale di zucchero cristallizzato dalla radice della barbabietola si ebbe nel 1747 a opera del chimico A.S. Marggraf; un suo allievo, F.K. Achard, mise a punto il procedimento di estrazione industriale e nel 1802 impiantò a Kunern (Slesia) il primo zuccherificio di barbabietole. Negli anni seguenti, questo processo produttivo suscitò l'interesse di Napoleone a motivo del blocco dei rifornimenti di zucchero di canna dalle Indie occidentali, e in Francia furono installate numerose industrie. La produzione di zucchero dalla barbabietola ebbe sempre più vasto sviluppo nell'Europa centrale e occidentale, tanto da superare alla fine del secolo quella dello zucchero di canna, ma poi quest'ultima tornò a prevalere. La canna da zucchero, infatti, sebbene abbia un contenuto zuccherino inferiore (14%) a quello della barbabietola (20%), rappresenta attualmente la fonte principale della produzione mondiale di zucchero (oltre il 70%). In Italia, tuttavia, per estrarre e per produrre industrialmente zucchero si utilizza esclusivamente la barbabietola, che viene coltivata soprattutto in Emilia Romagna, Abruzzo e Veneto, con una produzione totale che si aggira intorno a 1.500.000 t annue.

Costituzione chimica e valore nutrizionale

Lo zucchero bianco cristallino è costituito da una sostanza pura al 99,9%: il saccarosio, chimicamente appartenente alla categoria dei carboidrati, composti da carbonio, idrogeno e ossigeno, che differiscono fra loro per la complessità e la grandezza della molecola. Si tratta di un disaccaride, una molecola costituita da due unità formate a loro volta da carboidrati singoli, il glucosio e il fruttosio. In realtà il termine zucchero viene riservato anche ad altri carboidrati semplici, diversi dal saccarosio e dotati di sapore dolce, come il fruttosio, il glucosio e il lattosio, in considerazione del fatto che carboidrati più complessi quali l'amido e la cellulosa non hanno sapore dolce.

La presenza del sapore dolce è legata alla grandezza della molecola: si registra cioè solo per i carboidrati a più basso peso molecolare (monosaccaridi e disaccaridi). Il valore nutrizionale dello zucchero è dato dalla sua capacità di venire utilizzato come fonte di glucosio, e perciò di energia, dall'organismo. Per svolgere questa funzione il saccarosio deve essere scisso nei suoi due componenti e poi assorbito. La digestione non avviene a livello gastrico, ma nell'intestino tenue, dove, nelle cellule epiteliali della mucosa, esiste un enzima deputato a ciò, denominato saccarasi, che si trova esclusivamente in questa sede, tanto che, in caso di somministrazione di saccarosio per via endovenosa, questo viene eliminato come tale con le urine. Una volta scisso, il glucosio entra nella cellula legandosi a un trasportatore e viene quindi trasformato metabolicamente in anidride carbonica e acqua, producendo contemporaneamente energia sotto forma di composti fosforati a elevato tenore energetico. Il fruttosio è assorbito nell'intestino tenue a velocità più bassa rispetto a quella del glucosio e quindi metabolizzato soprattutto a livello epatico e, in misura minore, anche nei reni. Poiché la digestione e l'assorbimento dello zucchero sono pressoché completi in poco tempo, tale sostanza rappresenta una forma di energia a rapida utilizzazione: un grammo di saccarosio fornisce circa 4 kcal. Ciò, se da un lato rende lo zucchero particolarmente utile nell'alimentazione ogni qualvolta ci sia bisogno di un immediato rifornimento di energia (in condizioni di digiuno o comunque di ipoglicemia, o anche durante o dopo una prestazione sportiva), dall'altro può risultare controindicato nel caso di soggetti che abbiano un alterato metabolismo glucidico (per es. pazienti diabetici), per i quali un rapido aumento di glicemia presenta seri rischi.

Quanto all'osservazione secondo cui il saccarosio faccia particolarmente ingrassare è da precisare che, se è vero che lo zucchero, in quanto dotato di potere calorico, può contribuire a elevare l'introito calorico complessivo della giornata, è anche vero che ciò vale per tutte le sostanze dotate di potere calorico e non è quindi una sua prerogativa specifica. Circa la presunta responsabilità nell'incidenza di malattie cardiovascolari, recenti ricerche hanno smentito l'esistenza di una relazione diretta tra consumo di zucchero e patologie di questo tipo. Resta invece valida l'osservazione di una facile fermentescibilità del saccarosio da parte di certi microrganismi, e in particolare di quelli della placca dentaria, che porterebbe alla produzione di acidi nel cavo orale e perciò a rischio di formazione di carie dentaria. In realtà, la formazione della carie è un processo multifattoriale e non si può attribuire al solo consumo di zucchero la responsabilità dell'inizio del processo di lesione cariosa, in quanto molti altri elementi concorrono a determinarla (modalità del consumo, livelli endogeni di alcuni enzimi, igiene orale ecc.).

Tecniche di produzione

Il saccarosio si trova in natura, oltre che nella canna e nella barbabietola, in una grande varietà di frutti dolci, nel miele, nel mais dolce, nel sorgo e anche nel succo di alcune piante legnose quale l'acero. Lo zucchero ricavato dalla barbabietola è identico a quello ottenuto dalla canna, e la differenza che si riscontra tra i due è data unicamente dal genere delle loro impurità: lo zucchero di canna impuro è aromatico, mentre quello di barbabietola ha un fondo amaro. Differiscono però fra loro i processi di estrazione e produzione industriale, essendo diverse le parti della pianta in cui lo zucchero è contenuto e dunque anche le impurità che lo accompagnano e dalle quali deve essere liberato. Nell'estrazione del saccarosio dalla canna, il fusto viene macinato e il succo, dotato di un contenuto in saccarosio di circa il 15%, viene spremuto fuori per mezzo di rulli e poi lievemente alcalinizzato con calce, allo scopo di prevenire l'idrolisi. In seguito viene purificato attraverso l'aggiunta di acido fosforico o di fosfato e talvolta di anidride solforosa (per renderlo più chiaro). Dopo la chiarificazione, viene concentrato sotto vuoto e lasciato cristallizzare. Tramite centrifugazione si ottiene così lo zucchero grezzo, ripetendo l'operazione fino a quando non è più possibile ricavare altri cristalli.

Lo zucchero grezzo viene poi raffinato (per togliergli il caratteristico colore marrone) mediante un trattamento con calce-acido fosforico o calce-acido carbonico e decolorato per passaggio attraverso carbone. Infine si concentra e si cristallizza sotto vuoto per ottenere il prodotto bianco cristallino che si trova in commercio. Gli zuccheri scuri sono costituiti da miscele di zucchero grezzo con quantità diverse di melassa colorata in marrone (per es. il Demerara). Per l'estrazione del saccarosio dalle barbabietole, invece, queste ultime vengono tagliate meccanicamente in fettucce molto sottili e sottoposte a un flusso continuo controcorrente di acqua calda. Il succo impuro così ottenuto viene sottoposto a un processo di purificazione analogo a quello utilizzato per la produzione di zucchero di canna, mentre le fettucce residue vengono pressate e impiegate come mangime per animali. Esistono in commercio diversi tipi di zucchero: in grossi cristalli bruno-marroni, in piccoli cristalli bianchi, in polvere o in zollette, ottenute miscelando lo zucchero cristallizzato con sciroppi di zucchero per tenere uniti i cristalli.

Bibliografia

Carbohydrates in human nutrition. Report of a joint FAO/WHO expert consultation, Rome: 14-18 April 1997, Rome, FAO/WHO, 1998.

g. vettorazzi, i. mcdonald, Saccarosio. Aspetti nutrizionali e di sicurezza d'uso, Milano, Masson, 1989.

Lo zucchero nell'alimentazione. Recenti ricerche in Italia, "Rivista della Società Italiana di Scienze Alimentari", 1988, supplemento 4.

Vedi anche
fruttosio Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso reperibile in natura, dove si presenta nella forma ciclica furanosica o in quella piranosica; ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... disaccaride Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei disaccaride esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde alla formula generale C12H22O11. Il legame tra le due molecole di monosaccaridi può ... barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ...
Indice
  • 1 L. Cenni storici
  • 2 Costituzione chimica e valore nutrizionale
  • 3 Tecniche di produzione
  • 4 Bibliografia
Categorie
  • ALIMENTI in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • ALIMENTAZIONE UMANA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per Zucchero
  • saccarosio
    Enciclopedia on line
    Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
  • zucchero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola ...
  • saccarosio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disaccaride, detto anche comunemente zucchero, con formula C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio (più prop. α-D-glicopiranosil-β-D-fruttofuranoside). È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15÷20%) e la barbabietola da ...
  • zucchero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di energia per l’organismo: estratto dalla barbabietola o dalla canna, oggi è una merce di primaria importanza ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia (XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875) Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. L'aumento, che conferma l'andamento positivo degli ultimi cinquant'anni, ha riguardato in misura maggiore ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli anni Cinquanta (la produzione del 1959 risultava essere circa il doppio di quella del 1948) si è assistito, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo periodo di attività produttiva (in Italia circa 2 mesi su 12) e con materia prima rapidamente alterabile, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato si ottiene lo zucchero chimicamente puro, il saccarosio. Il saccarosio cristallizza in prismi monoclini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali