• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zuffa

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

zuffa

Domenico Consoli

Il vocabolo ricorre tre volte nell'Inferno, in rima aspra e difficile (muffa, scuffa, attuffa, buffa, rabuffa) e in contesti di carattere fortemente realistico, e due volte nel Fiore. Significa " lotta ", " scontro ", " baruffa ".

Una prima occorrenza è in If VII 59, a proposito degli avari e prodighi che, percorrendo in senso opposto, voltando massi, le due metà del cerchio, sono costretti per l'eternità a cozzare gli uni contro gli altri: Mal dare e mal tener lo mondo pulcro / ha tolto loro, e posti a questa zuffa. Ritroviamo il vocabolo nell'episodio dei Malebranche, quando Calcabrina, stizzito per la beffa giocatagli da Ciampolo, complice involontario lo spavaldo e poco accorto Alichino, si augura che Ciampolo scampi, per aver ragione di azzuffarsi con Alichino: Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li tenne, invaghito / che quei campasse per aver la zuffa (XXII 135). Con lo stesso senso z. appare nel Fiore: durante la battaglia tra Sicurtà e Paura, altri personaggi (Schifo, Franchezza, Pietà, Vergogna, Diletto, Ben Celare, Ardimento) si uniscono ai contendenti e danno luogo a una mischia accanita: E gli altri, ch'eran tutti lassi e vani, / ciascun si levò suso, e sì s'afferra, / a quella zuffa, come fosser cani (CCXIII 14). Si aggiunga a questi esempi il passo del Fiore in cui la Vecchia ricorda le aspre rivalità sorte una volta a causa della sua bellezza: Per tutto 'l mondo i' era ricordata, / com'io t'ho detto, de la mia bieltade, / e molte zuffe ne fur cominciate, / e molta gente alcun'ora piagata (CXLVII 3).

Il sintagma ‛ far z. ', con valore di " far combattimento, contrasto ", allude alla lotta metaforica che si genera fra l'alito emanante dalla muffa ‛ appastata ' di sterco sulle ripe della seconda bolgia, e gli organi della vista e dell'odorato: Le ripe eran grommate d'una muffa, / per l'alito di giù che vi s'appasta, / che con li occhi e col naso facea zuffa (If XVIII 108): " facea schifo a vedere e a sentire " (Tommaseo). Per il Torraca il che si riferisce invece a muffa: " la muffa dava fastidio agli occhi con la tinta, al naso col fetore ".

Vocabolario
zuffa
zuffa s. f. [dal longob. zupfa «ciuffo» (v. ciuffo): propr. «il fatto di prendersi per il ciuffo» (cfr. acciuffarsi)]. – 1. Scontro fra due o, più spesso, parecchie persone; può riferirsi a una baruffa, a una rissa, o anche a un combattimento...
azzuffare
azzuffare v. tr. [der. di zuffa]. – 1. Far venire insieme a zuffa persone o animali: provava un piacere maligno ad a. i due ubriachi; presero i due cani e li azzuffarono insieme. 2. Più com. l’intr. pron. azzuffarsi, venire alle mani, attaccare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali