• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

a-¹

Vocabolario on line
  • Condividi

a-1


a-1 (davanti a vocale ad-) [lat. ad-]. – Prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati in epoca posteriore; produce il raddoppiamento della consonante iniziale scempia del secondo componente (raddoppiamento che etimologicamente è un’assimilazione della d). Indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre - apponĕre, it. apporre); spesso esprime addizione (lat. socius - associare, it. associare, cioè «aggiungere come socio»), e di qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. significò «empire interamente»). Nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funzione derivativa, da aggettivi, sostantivi o da altri verbi, e con questa funzione è tuttora produttivo: dolce - addolcire, rabbia - arrabbiare, rischiare - arrischiare. Nell’italiano ant. la d di ad- seguito da vocale poteva anche non comparire: aontarsi, augnare, di fronte alle forme adontarsi, adugnare (o adunghiare).

Sinonimi e contrari
à la coque
à la coque /ala'kɔk/ locuz. fr. (propr. "al guscio"), usata in ital. come agg., invar. - (gastron.) [di uovo tenuto per pochi minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli leggermente] ≈ ↑ bollito, lesso, sodo, (fam.) tosto....
bric-à-brac
bric-à-brac /brika'brak/ s. m., fr. [voce onomatopeica]. - 1. [insieme di oggetti vecchi di scarso valore ] ≈ cianfrusaglie, ciarpame, paccottiglia, roba vecchia, vecchiume. 2. (estens.) [negozio che vende roba vecchia] ≈ rigattiere, robivecchi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali