• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accecare

Vocabolario on line
  • Condividi

accecare


v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata l’aveva accecato; rifl.: dalla disperazione si accecò. Anche riferito direttamente agli occhi: il colpo fu così forte, che credevo m’avesse accecato tutt’e due gli occhi; era successa una disgrazia alla civetta che abbagliata dal sole era andata ad accecarsi un occhio contro un ramo, e gemeva (Tombari). Per iperbole, privare momentaneamente della vista, abbagliando o obbligando a chiudere gli occhi: un sole, un fumo, una polvere che acceca. Fig., togliere il senno, la ragione: la passione lo acceca; era accecato dall’ira. b. estens. A. una conduttura, un canale, ostruirli, intasarli; a. una finestra, murarla; a. una falla, in marina, tapparla con mezzi di fortuna; a. una lampada, schermarla con un panno per smorzarne la luce; a. una vite, un chiodo, farli penetrare nel legno anche con la testa in modo che questa non risalti. Con altro senso, a. le viti, o altre piante, toglier loro gli occhi, le gemme. 2. intr. (aus. essere), raro. Diventare cieco: accecò per un infortunio; a furia di fingersi cieco aveva finito con l’a. davvero (Collodi); e in senso fig.: è compito nostro che questi ragazzi non accechino finché hanno gli occhi per vedere (Pratolini). Anche con la particella pron., accecarsi, perdere la vista: s’è quasi accecato a star sempre curvo su quei suoi libri; raro, riferito agli occhi stessi: Non mi poriano già mai fare ammenda Del lor gran fallo gli occhi miei sed elli Non s’accecasser (Dante). ◆ Part. pres. accecante, frequente come agg.: un bagliore accecante.

Sinonimi e contrari
accecare
accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali