• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accelerazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

accelerazione


accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign. intr., aumento della velocità: procedere con graduale a., con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con accezioni specifiche: a. In meccanica, rapporto tra la variazione che subisce la velocità in un certo intervallo di tempo e la durata dell’intervallo medesimo (ossia, la derivata della velocità rispetto al tempo); è detta positiva o negativa secondo che la velocità varii aumentando o diminuendo; a. angolare, la derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare. b. In cinematografia, l’effetto che si ottiene rallentando la velocità con cui la pellicola scorre nella macchina da presa: proiettando con frequenza normale le immagini così registrate, i movimenti risultano accelerati (oltre che per effetti comici, il procedimento è usato in alcuni film scientifici, per rendere visibili all’occhio determinati fenomeni che in realtà si svolgono in maniera impercettibile, come ad esempio lo sbocciare di un fiore, la crescita di una pianta, ecc.). c. In economia, principio di accelerazione, legge economica secondo la quale, in determinate condizioni, le variazioni nella domanda di prodotti finiti comportano variazioni più vaste nella domanda di capitale fisso usato per fabbricarli.

Sinonimi e contrari
accelerazione
accelerazione /atʃ:elera'tsjone/ s. f. [dal lat. acceleratio -onis]. - 1. [l'accelerare un movimento, un'operazione, ecc.] ≈ (non com.) acceleramento. ↔ decelerazione, rallentamento. 2. [aumento della velocità di un veicolo o del ritmo di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali