• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accumulatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

accumulatore


accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. 2. Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile all’utilizzazione, quando sia richiesta. Secondo la natura dell’energia e il modo in cui viene accumulata, si hanno diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione destinato ad azionare macchine o dispositivi di comando; termico, capace di accumulare una certa quantità di energia, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza ad elevata capacità termica. Particolarmente diffuso (anche perché costitutivo delle batterie degli autoveicoli), l’a. elettrico al piombo (che è anche il più antico), consistente in una cella elettrolitica i cui elettrodi positivi e negativi (piastre dell’a.) sono costituiti, rispettivam., da biossido di piombo e da piombo spugnoso e sono immersi in una soluzione di acido solforico, separati tra loro da elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di piombo mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo cedendo due elettroni, col conseguente determinarsi di una differenza di potenziale fruibile ai morsetti dell’apparecchio (nella carica il processo si inverte ripristinando lo stato iniziale degli elettrodi). 3. A. di salamoia, parte di un impianto frigorifero, costituito da una serie di recipienti contenenti una salamoia, che, quando il compressore dell’impianto è fermo, provvede a raffreddare l’ambiente in virtù della bassa temperatura raggiunta dalla salamoia durante il periodo di funzionamento dell’impianto. 4. Dispositivo di memoria per la registrazione provvisoria (spesso sotto forma binaria) dei dati e in partic. dei risultati parziali e finali delle operazioni compiute dagli elaboratori elettronici.

Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
accumulatore
accumulatore /ak:umula'tore/ s. m. [da accumulare]. - 1. (f. -trice) [chi accumula, spec. denaro: è un avido a.] ≈ avaro, avido. ↓ risparmiatore. ↔ dissipatore, prodigo, spendaccione. 2. (elettrotecn.) [apparecchio che serve ad accumulare energia]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali