• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adàgio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

adagio1


adàgio1 avv. e s. m. [da ad agio, cioè, in origine, «con comodità»]. – 1. avv. Lentamente, senza fretta: andare, muoversi, parlare, scrivere a.; dovresti dettare un po’ più a.; cantare, suonare troppo a.; rafforzato, adagio adagio, con gran lentezza, a poco a poco: veniva adagio adagio su per la salita. In molti casi, con prudenza, con cautela, con circospezione: io procedo sempre a. negli affari; è bene andare a. prima di prendere l’impegno; o con cura, con riguardo: posare a.; fate a. con quel vaso, che non si rompa. E per invitare qualcuno a controllarsi, a usare prudenza, a non precipitare troppo nei giudizî o nelle espressioni: vai a. col vino; sarà meglio andare a. con le accuse; frequente in frasi interiettive: a. con le insinuazioni!; fam., con senso sim., adagio, Biagio!, frase di scherz. avvertimento a chi agisce con troppa fretta o con poca prudenza (l’espressione venne di moda dopo il successo, nel 1928, della canzonetta “Adagio Biagio” di V. Mascheroni). 2. s. m. In musica, movimento molto calmo, intermedio tra l’andante e il largo, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven). ◆ Dim. adagino, ma per lo più con valore intens.: camminare, parlare adagino, con molta calma o posatezza; arrivarono all’uscio, lo spinsero adagino adagino (Manzoni); anche come raccomandazione ironica. Come s. m., adagétto (v.).

Sinonimi e contrari
adagio¹
adagio¹ /a'dadʒo/ [da ad agio "con comodità"]. - ■ avv. 1. [senza fretta] ≈ comodamente, lentamente, piano. ↔ affrettatamente, celermente, di fretta, frettolosamente, in fretta, precipitosamente, presto, rapidamente, velocemente. 2. (fig.)...
adagio²
adagio² s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio "dire"]. - [frase sentenziosa o proverbiale: è un vecchio a.] ≈ aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio, sentenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali