• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adunare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

adunare (ant. aunare, agunare) [lat. adunare, der. di unus "uno", col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme più persone o cose] ≈ (lett.) assembrare, concentrare, (non com.) congregare, convocare, raccogliere, radunare, raggruppare, (non com.) rassembrare, riunire. ↔ disgregare, disperdere, dividere, sciogliere, separare, sparpagliare. 2. (lett.) [di cose, essere capace di accogliere: in una Vista mirò ciò ch'in sé 'l mondo aduna (T. Tasso)] ≈ accogliere, comprendere, contenere, racchiudere, riunire. ■ adunarsi v. intr. pron. [darsi convegno in un luogo, per uno scopo determinato] ≈ concentrarsi, convenire, raccogliersi, radunarsi, riunirsi. ↔ disperdersi, dividersi, sciogliersi, separarsi, sparpagliarsi.

Vocabolario
adunare
adunare (ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, anche accogliere, comprendere: e...
adunaménto
adunamento adunaménto s. m. [der. di adunare]. – L’adunare, l’adunarsi; insieme di persone o cose adunate: la Via Lattea svolgevasi ... come un a. di riviere paradisiache (D’Annunzio). In geologia, il termine è talora usato come sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali