• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

affare s. m. [uso sost. della locuz. a fare, modellato sul fr. affaire]. - 1. [cosa da farsi: un a. urgente, importante] ≈ bega, briga, cura, faccenda, impegno, impiccio, lavoro. ● Espressioni: fam., farsi gli affari propri [badare a sé e non impicciarsi dei fatti degli altri] ≈ ↑ disinteressarsi, fregarsene, infischiarsene. ↔ ficcare (o mettere) il naso (in), immischiarsi, ingerirsi, intromettersi. 2. [anche al plur., operazione economica: trattare, concludere un affare] ≈ business, Ⓣ (giur.) negozio, Ⓣ (econ.) transazione. ● Espressioni: fare affari ≈ guadagnare, lucrare, (non com.) profittare, ricavare. ↔ perdere, (fam.) rimetterci, scapitare; uomo d'affari ≈ businessman, finanziere. ‖ imprenditore. 3. (giorn.) [caso politico o giudiziario di grande risonanza: l'a. Dreyfus] ≈ affaire, caso, vicenda. 4. (non com.) [condizione sociale] ≈ posizione, stato. 5. (fam.) [oggetto di cui non si ricordi o non si voglia dire il nome: che cos'è quell'a.?] ≈ cosa, (fam.) coso, (fam.) aggeggio, arnese, (fam.) attrezzo.

Vocabolario
affare
affare s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, privati; a. di stato (fig.,...
affarìo
affario affarìo s. m. [der. di affare]. – Intenso e agitato affaccendarsi di più persone: ci fu un grande a. per tutto il giorno; che a. in quell’ufficio!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali