• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimentatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

alimentatore


alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica professionale di manovali addetti ad alimentare forni di fusione, forni da laterizî, ecc. 2. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare – in modo continuo o intermittente – determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia elettrica a macchine e apparecchi. Nelle applicazioni industriali vi sono alimentatori di vario tipo: a nastro, vibranti, a rullo, a tavola rotante, a elica, ecc.; a. dosatori, quando sono provvisti di dispositivi per la dosatura e la pesatura del materiale che trasportano. In elettronica, circuito o complesso di dispositivi che in un apparecchio elettronico provvede a fornire energia ai varî circuiti dell’apparecchio e, in particolare, provvede a generare le tensioni e le correnti necessarie al funzionamento. A. d’antenna, in radiotecnica, linea filare, o anche cavo coassiale, che adduce corrente a radiofrequenza da un radiotrasmettitore a un’antenna trasmittente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali