• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimentazione

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

alimentazione

Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, cellulosa, glicogeno). 2. Grassi o lipidi: colesterolo; fosfolipidi; glicolipidi; grassi neutri o trigliceridi (acidi grassi, glicerina o glicerolo); lecitina; lipidi semplici. 3. Proteine o protidi: amminoacidi; coniugate (caseina, mucina, liporoteine ecc.); fibrose; globulari; peptidi; peptoni; polipeptidi; semplici (albumina, cheratina, glutine ecc.). 4. Sali minerali: calcio; cloro; ferro; fluoro; fosforo; magnesio; potassio; sodio; zolfo. 5. Vitamine: A (carotene o provitamina A); B1 o aneurina o tiamina; B2 o latoflavina; B5; B6 o piridossina; B12 o cianocobalamina; C o acido ascorbico; D o calciferolo (ergosterolo o provitamina D); D2; D3; E o tacoferolo; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina.

Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante.

Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al dente; al gratin o gratinato; all’amatriciana; alla brace; alla cacciatora; alla carbonara; alla coque; alla diavola; alla fiamma; alla graticola; alla griglia; all’agro; alla panna; alla parmigiana; alla pizzaiola; all’arrabbiata; al limone; allo spiedo; allo zafferano; al pepe; al pomodoro; al sugo; al vapore; arrosto; bollito; brasato; congelato, surgelato; cristallizzato; crocchetta; crostino; dadolata; disidratato; dorato; flambé; fricandò; fricassea; frittella; fritto, soffritto; impanato; in bianco; in salamoia o sotto sale; in salmì; intingolo; in umido; involtino; julienne; lesso; liofilizzato; marinato; passato; pasticcio; polpetta; polpettone; purè o purea; ragù; ripieno; sformato; sottaceto; sottolio; sottovuoto; spezzatino; stracotto; timballo; trifolato; tritato.

Caratteristiche degli alimenti e delle bevande - Acerbo; acidulo; alcolico; amabile; appetitoso; aromatico; aspro; caloroso; condito; corroborante; delicato; dolce; eccitante; effervescente; indigesto; grasso; insipido o sciapo o scipito o sciocco; leggero; magro; nutriente; pastorizzato; pesante; salante; scondito; scremato; secco; sostanzioso; stantio; succulento.

Caratteristiche dell’alimentazione - Abbondante; artificiale; bilanciata; calorica; carnea; completa; corretta; equilibrata; insufficiente; macrobiotica; naturale; nutriente; povera; proteica; ricca; sana; sostanziosa; tradizionale; variata; vegetaliana, vegetariana; vitaminica.

Azioni - 1. Abbeverarsi; addentare; alzare il gomito; assaggiare; assaporare; assimilare; avvinazzarsi; banchettare; bere; cenare; centellinare; consumare; deglutire; degustare; desinare; dissetarsi; divorare; essere di appetito, di bocca buona, sfondato, una buona forchetta, un buongustaio; gozzovigliare; gustare; impinzarsi; infornare; ingerire; inghiottire; ingoiare o ingollare; ingurgitare; leccare; macinare; maciullare; mangiare; masticare; pappare; pascersi; pasteggiare; pranzare; rifocillarsi; ristorarsi; rodere; rosicchiare; ruminare; satollarsi; saziarsi; sbevazzare; sfamarsi; sgranocchiare; smaltire; sorbire; sorseggiare; sostentarsi; sparecchiare; spazzolare; straviziare; strippare; tracannare; trangugiare; trincare; ubriacarsi. 2. Apparecchiare, imbandire la tavola, sparecchiare; caraffare, far decantare, imbottigliare, libare, mescere, stappare, travasare; essere in tavola, pronto; lavare i piatti; scolare (la pasta); servire (in tavola). 3. Affumicare; amalgamare; aromatizzare; arrostire; battere; bollire; brasare; candire; caramellare; centrifugare; condire; congelare, surgelare; conservare; cuocere (a fuoco lento, nella propria acqua); diluire; disossare; dissalare; dorare; essiccare; farcire; friggere, soffriggere; girare; imburrare; impanare; impastare; infarinare; lardellare; lessare; lievitare; mantecare; marinare; mescolare; montare; oliare; omogeneizzare; passare; pastorizzare; pepare; raffreddare; riposare; riscaldare; rosolare; salare; sbollentare; sobbollire; steccare; sterilizzare; tartufare; tritare; zuccherare.

Persone - 1. Cameriere; cantiniere; coppiere; cuoco; droghiere; erbivendolo; formaggiaio; fornaio; friggitore; lattaio; macellaio; ortolano; oste; ostricaio; panettiere; pasticciere; pescivendolo; pollaiolo; ristoratore; rosticciere; salumaio o salumiere; sommelier; tavernaio o taverniere; trattore; vivandiere. 2. Alimentarista; dietista, dietologo; gastronomo. 3. Alticcio; antropofago o cannibale; astemio; beone; bevitore; brillo; brodolone; buongustaio; carnivoro; commensale; convitato; crapulone; ebbro; epulone; erbivoro; ghiottone; goloso; ingordo; mangiatore; mangiatutto; mangione; onnivoro; schifiltoso; spugna; sobrio; trincatore; ubriaco; ubriacone; vegetaliano, vegetariano; vorace.

Luoghi - Autogrill; bar, snack bar; bettola; birreria; bottiglieria; caffè; cantina; cremeria; cucina; fast-food; fiaschetteria; gelateria; grill room; mensa; mescita; osteria; panineria o paninoteca; piano-bar; pizzeria; pub; refettorio; ristorante; rosticceria; sala da pranzo; saloon; steak-house; taverna; tavola calda; tea-room; tinello; trattoria; wine-bar.

Altro - Appetito; anoressia; assimilazione; astinenza; avanzi o avanzo; bolo alimentare; brindisi, cin cin o prosit o salute; bulimia; buon appetito; caloria; carestia; carta o menù; chilo; chimo; cibaria, cibo; coperto; culinaria; dieta (dissociata, ipercalorica, ipocalorica), dietologia; digestione; digiuno; fame; gastronomia; indigestione; macrobiotica; metabolismo; nutrimento; nutrizione; provvista; regime (alimentare); ricetta, ricettario; ristorazione; sbornia o sbronza o ubriacatura; scaldavivande; sostentamento; sottoalimentazione; superalimentazione; vettovaglie; vitto; vivanda.

Vocabolario
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali