• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allegrìa

Vocabolario on line
  • Condividi

allegria


allegrìa s. f. [der. di allegro]. – 1. Contentezza, buon umore, anche di più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso rumoroso; differisce dall’allegrezza in quanto, più che il sentimento, ne è l’aspetto e la manifestazione esteriore, e può anche essere uno stato abituale: essere, stare in a.; vivere in a., con spensieratezza, tra i divertimenti e i piaceri; a. spontanea, sguaiata, simulata; l’a. è contagiosa; festa, spettacolo che mette, che comunica a.; l’a. non tardò a diffondersi tra i commensali; fare a., divertirsi, far baldoria; fare a. a qualcuno, accoglierlo con dimostrazioni di entusiasmo, fargli festa; come esclam., allegria! allegria!, per incitare al buon umore o per volgere in buon augurio qualche lieve incidente (come quando si versa il vino sulla mensa o si rompe qualche stoviglia): Allegria! allegria! Dove ci sono i cocci ci son feste (Verga). 2. Per estens., vivacità, gaiezza, di cosa che colpisca gradevolmente la vista o l’udito: un’a. di luci, di colori, di suoni.

Sinonimi e contrari
allegria
allegria /al:e'gria/ s. f. [der. di allegro]. - 1. [stato d'animo gioioso: vivere in a.] ≈ (non com.) allegrezza, buonumore, contentezza, felicità, festosità, gaiezza, giocondità, gioia, giovialità, ilarità, letizia, (lett.) lietezza. ↑ esultanza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali