• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alpino

Vocabolario on line
  • Condividi

alpino


agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi, modellazioni, aspetti e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale area di diffusione nell’Europa occidentale e centrale; si distingue per la testa bassa e larga, forma del corpo tarchiata, statura per lo più media o medio-bassa, pelle bruna chiara, capelli castani e talora biondi. Fauna a.: la fauna che popola le regioni alpine, cioè le zone montuose al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea (camoscio, stambecco, ecc. nelle Alpi; lofoforo, panda nell’Himalaya; lama, guanaco, cincilla, ecc., nelle Ande); sono animali particolarmente adattati alle speciali condizioni d’ambiente, con caratteristiche spesso analoghe a quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea, ecc.). Piante a. o ipsofile: quelle che abitano la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne, con limite inferiore che varia a seconda della latitudine (nelle Alpi, per es., è di 1600-1800 metri); i caratteri di questa vegetazione rispecchiano le condizioni climatiche della zona, con aria secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee, piante con radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo, perenni, con precoce fioritura. b. Relativo all’alpinismo: Club A. Italiano; prove o gare a., le gare di discesa libera, di slalom speciale, slalom gigante e supergigante, slalom parallelo, combinata alpina. 2. Come s. m., alpino, soldato appartenente al corpo di fanteria speciale degli alpini, destinati a operare di preferenza in regioni montuose (è una specialità creata in Italia nel 1872). Come agg., degli alpini, che si riferisce agli alpini: truppe a.; i reggimenti, i battaglioni a.; artiglieria a., artiglieria da montagna, destinata a operare in stretto collegamento con gli alpini; canzoni a., quelle originariamente cantate dagli alpini; cappello a., o all’alpina, il tipico cappello a cupola (e ornato d’una penna nera di aquila o di corvo infilata sul lato sinistro) che fa parte della divisa degli alpini. 3. Punto a., nome di una sorta di trina (v. puncetto).TAV.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
alpino
alpino agg. [dal lat. alpinus]. - 1. [delle Alpi] ≈ alpigiano. 2. (estens.) [d'alta montagna] ≈ alpestre, alpigiano, montano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali