• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annèsso

Vocabolario on line
  • Condividi

annesso


annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî a., uniti politicamente a uno stato. b. In botanica, cellule a. (o compagne), quelle, ricche di citoplasma e nucleate, che accompagnano gli articoli dei tubi cribrosi delle angiosperme: hanno varie funzioni non perfettamente chiarite. c. In matematica, il termine è usato per esprimere che un numero, un’equazione, una funzione, ecc., sono collegati a un dato ente. 2. s. m. Al plur., annessi: a. Costruzione minore o parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello: il giardino fa parte degli a. della villa; annessi e connessi, il complesso delle cose che vanno unite con quella di cui si parla: una tenuta con tutti gli a. e connessi. b. In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In partic.: a. embrionali, organi che hanno l’ufficio di assicurare all’embrione le condizioni favorevoli al suo sviluppo; annessi della cute, le ghiandole sudoripare e sebacee, le unghie e i peli; annessi dell’occhio, i muscoli dell’orbita, la capsula di Tenone, l’apparato lacrimale, le sopracciglia e le palpebre; annessi del tubo digerente, gli organi ghiandolari i cui dotti escretori sboccano nel tubo digerente dalle ghiandole salivari, dal fegato e dal pancreas. In partic., a. dell’utero o uterini (ma più spesso assol. annessi), le ovaie, le trombe uterine e i relativi legamenti.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
annesso
annesso /a'n:ɛs:o/ [part. pass. di annettere]. - ■ agg. [di cosa, che è in rapporto di stretta unione con un'altra, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ accluso, allegato, congiunto, connesso, incluso (in), legato, unito. ↔ disgiunto (da),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali