• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annodare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

annodare [der. di nodo, col pref. a-¹] (io annòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare tramite uno o più nodi, fare nodi] ≈ allacciare, congiungere, intrecciare, legare, Ⓣ (marin.) nodeggiare. ↔ disgiungere, sciogliere, slacciare, slegare, snodare. 2. (fig.) [iniziare un rapporto: a. amicizie, relazioni con qualcuno] ≈ allacciare, stringere. ↔ interrompere, rompere, sciogliere, troncare. ■ annodarsi v. intr. pron. 1. [formare dei nodi o dei grovigli] ≈ aggrovigliarsi, allacciarsi, arruffarsi, avvilupparsi, imbrogliarsi, intricarsi, legarsi. ↔ (non com.) sbrogliarsi, sciogliersi, sgrovigliarsi, slacciarsi, slegarsi, snodarsi. 2. (fig.) [avere problemi di fluidità nel parlare: le parole mi si annodavano in bocca] ≈ accavallarsi, imbrogliarsi. ↔ fluire.

Vocabolario
annodare
annodare v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando i lacci. Meno com., a. un filo,...
annodaménto
annodamento annodaménto s. m. [der. di annodare]. – L’atto, l’operazione di annodare (meno com. di annodatura); il fatto di annodarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali