• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apparentare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

apparentare [der. di parente, col pref. a-¹] (io apparènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire con un vincolo di parentela] ≈ imparentare. 2. (fig.) a. [considerare affine] ≈ accomunare, accostare, affratellare, assimilare, avvicinare, collegare, connettere. ↑ equiparare, uguagliare. ↔ differenziare, distinguere. ‖ dividere, separare. b. [mettere a confronto] ≈ confrontare, paragonare. ■ apparentarsi v. rifl. e recipr. 1. [stringere parentela] ≈ imparentarsi. 2. (fig.) [stringere alleanza, detto spec. di partiti politici] ≈ allearsi, associarsi, coalizzarsi, confederarsi, consociarsi, fare blocco, federarsi, unirsi. ↔ disgregarsi, dividersi, scindersi, sciogliersi, separarsi.

Vocabolario
apparentare
apparentare v. tr. [der. di parente] (io apparènto, ecc.). – Imparentare: riuscì ad a. le due famiglie un tempo rivali. Rifl., stringere parentela: si apparentò con una famiglia potente; con riferimento a partiti politici, allearsi, spec....
apparentaménto
apparentamento apparentaménto s. m. [der. di apparentare]. – Nel linguaggio polit., il collegamento, nelle elezioni, tra più liste di candidati, al quale la legge riconosce determinati effetti per l’assegnazione dei seggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali