• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ariète

Vocabolario on line
  • Condividi

ariete


ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di conigli con orecchie lunghe più del doppio di quelle del coniglio comune e pendenti, che ricordano le corna del montone. 3. Macchina ossidionale anticam. usata per demolire tratti di mura di una città fortificata; consisteva in una lunga e robusta trave avente a un’estremità un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di montone; inizialmente portata a braccia, fu in seguito sospesa, mediante una o più catene, a una struttura lignea, generalm. montata su ruote. 4. Nave militare, veloce e semisommergibile, destinata a impiegare lo sperone come mezzo offensivo, affermatasi dopo la battaglia di Lissa (1866) e abbandonata, dopo il 1880, per il prevalere dell’artiglieria. 5. A. idraulico, apparecchio che utilizza il fenomeno del colpo d’a. (v. colpo) per innalzare una frazione della portata d’acqua fluente in un tubo a un’altezza maggiore di quella da cui essa proviene. 6. In astronomia, Ariete, nome di una costellazione zodiacale (così chiamata forse in ricordo del mitico ariete dal vello d’oro), tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il primo segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 21 marzo e il 19 aprile: i nati nella costellazione, o sotto il segno, dell’A., e più brevemente i nati nell’A. o, per ellissi, gli Arieti, e al sing. essere dell’A., o anche essere un Ariete.

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ariete
ariete /a'rjɛte/, alla lat. /a'riete/ s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. - (zool.) [maschio adulto della pecora] ≈ montone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali