• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armata

Vocabolario on line
  • Condividi

armata


s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in Inghilterra e andata distrutta soprattutto per l’inettitudine degli uomini e per le avverse condizioni meteorologiche. b. Complesso del naviglio militare di uno stato. 2. Per analogia, a. aerea, il complesso delle forze aeree di uno stato; anche, la maggiore unità aerea, formata da due o più divisioni. 3. Esercito, insieme delle forze terrestri; anche unità strategica costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’armata. Oggi, più propriam., grande unità complessa, a costituzione variabile in relazione alle esigenze operative, che persegue, nella battaglia, uno scopo strategico. Grande A., nome con cui fu chiamato (fr. Grande Armée) l’esercito di Napoleone, che, organizzato negli anni 1803-1804 con truppe di varia nazionalità, fu impegnato in varie battaglie dal 1805 al 1807 (e poi anche alcuni eserciti da lui comandati in anni successivi).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
armata
armata s. f. [part. pass. femm. di armare]. - 1. (milit.) [grande unità complessa, logisticamente autonoma e alle dipendenze di un solo comandante] ≈ esercito. 2. (marin., aeron.) [complesso delle navi o degli aerei da guerra di una nazione]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali