• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrabbiarsi

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

arrabbiarsi v. intr. pron. [der. di rabbia, col pref. a-¹] (io mi arràbbio, ecc.), fam. - [essere preso dall'ira] ≈ adirarsi, andare in collera, esacerbarsi, inalberarsi, (fam.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi. ↑ (fam.) andare in bestia (o su tutte le furie), dare in escandescenze, imbestialirsi, infuriarsi, inviperirsi, (fam.) uscire fuori dai gangheri. ↓ alterarsi, innervosirsi, inquietarsi, irritarsi, sdegnarsi, stizzirsi. ↔ acquietarsi, calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, raddolcirsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi.

Vocabolario
arrabbiaménto
arrabbiamento arrabbiaménto s. m. [der. di arrabbiare], non com. – L’arrabbiare o l’arrabbiarsi: l’a. dei cani; sono continui a. con quel ragazzo! (con questa accezione, riferito cioè a persona, più com. arrabbiatura).
arrabbiare
arrabbiare v. intr. [der. di rabbia] (io arràbbio, ecc.; aus. essere). – 1. Essere preso dalla rabbia, divenire idrofobo: molti cani arrabbiarono. Spesso iperb., riferito a persona, far infuriare: lo farò a. d’invidia; e come forma di asseverazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali