• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrangiare

Vocabolario on line
  • Condividi

arrangiare


v. tr. [dal fr. arranger, der. di rang «rango»] (io arràngio, ecc.). – 1. a. Accomodare alla meglio, aggiustare: a. un vestito, una seggiola rotta; fig., fam., malmenare, conciare per le feste: se mi capita fra le mani lo arrangio io! b. fam. Trovare, mettere insieme in qualche modo: vedi se ti riesce di a. una cenetta per tutti noi; per eufem. pop., rubacchiare. c. Trascrivere un brano musicale adattandolo a strumenti o complessi strumentali diversi. 2. rifl. a. Venire a un accomodamento, accordarsi: fra noi in qualche modo ci arrangeremo. b. Superare una difficoltà con mezzi d’occasione, togliersi d’impiccio: nella vita bisogna arrangiarsi; arràngiati!, come risposta a chi chiede aiuto o consiglio (o, al contrario, a chi rifiuta l’uno o l’altro), perché faccia da sé. Per estens., avvantaggiarsi, fare i proprî interessi con destrezza e spesso in modo disonesto: fa il magazziniere e si arrangia come può. ◆ Part. pass. arrangiato, anche come agg., riparato alla buona, messo insieme alla meglio. Nel linguaggio sport., di colpo schermistico, nullo a tutti gli effetti, che si ha quando si tira su o lateralmente la punta già uscita, per portarla in bersaglio.

Sinonimi e contrari
arrangiare
arrangiare [dal fr. arranger, der. di rang "rango"] (io arràngio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cercare di sistemare qualcosa alla bell'e meglio: a. una sedia] ≈ rabberciare, raffazzonare, rappezzare, rimediare, [un lavoro, un discorso, ecc.] abborracciare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali