• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assopire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

assopire [dal fr. assoupir, dal lat. volg. ✻assopire, der. di sopire "addormentare", col pref. ad-] (io assopisco, tu assopisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un leggero sonno: la febbre l'aveva assopito] ≈ ↑ addormentare. ↔ destare, svegliare. 2. (fig.) [rendere meno intenso: a. il dolore] ≈ attenuare, calmare, lenire, mitigare, placare, sedare. ↔ accentuare, accrescere, acuire, acutizzare, aumentare, intensificare. ■ assopirsi v. intr. pron. 1. [entrare in uno stato di sopore] ≈ (fam.) appisolarsi, (fam.) pisolare, sonnecchiare, (lett. raro) sopirsi. ↑ addormentarsi, dormire. ↔ destarsi, svegliarsi. ‖ vegliare. 2. (fig.) [ridursi d'intensità] ≈ attenuarsi, attutirsi, calmarsi, mitigarsi, placarsi. ↔ accentuarsi, accrescersi, acuirsi, acutizzarsi, esacerbarsi, intensificarsi.

Vocabolario
assopire
assopire v. tr. e intr. pron. [dal fr. assoupir, ant. assouvir, che è dal lat. volg. *assopire, der. di sopire «addormentare», con mutamento di prefisso del lat. tardo obsopire] (io assopisco, tu assopisci, ecc.). – 1. tr. Indurre sopore,...
assopiménto
assopimento assopiménto s. m. [der. di assopire, per calco del fr. assoupissement]. – L’assopirsi, principio o stato di sopore; anche negli usi fig. del verbo: a. delle passioni, dei contrasti; meno com., destarsi, scuotersi dall’a., da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali