• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astante

Vocabolario on line
  • Condividi

astante


agg. e s. m. [dal lat. adstans -antis, part. pres. di adstare «stare accanto»]. – Che, o chi, è presente in un luogo: tutti gli a. inorridirono; medico a. o assol. l’astante, il medico di servizio negli ospedali. Nell’ordinamento processuale romano, si chiamavano astanti (lat. adstantes) le parti, gli avvocati, i testi, il pubblico che stavano in piedi attorno ai giudici (i quali erano invece detti residentes, perché stavano seduti); con sign. analogo, il termine si è conservato in secoli seguenti anche in altri sistemi giuridici: nel Friuli, per es., erano così chiamati i giudici popolari che assistevano nel giudizio il patriarca di Aquileia, o il suo vicario, ed emanavano con lui la sentenza.

Sinonimi e contrari
astante
astante [dal lat. adstans -antis, part. pres. di adstare "stare dinanzi"]. - ■ agg. [che si trova in un dato luogo] ≈ presente. ↔ assente. ■ s. m. e f. [spec. al plur., chi si trova in un dato luogo: rivolgersi a tutti gli astanti] ≈ convenuto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali