• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attaccare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

attaccare


MAPPA

1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare anche appendere, cioè fissare qualcosa in modo che resti sospeso (a. un quadro, il cappello). 2. Un altro significato con cui è spesso usato questo verbo è quello di comunicare qualcosa a qualcun altro tramite contagio (ha attaccato la scarlattina ai suoi compagni) oppure tramite l’esempio (mi hai attaccato il vizio del fumo). 3. Attaccare vuol dire anche iniziare (a. discorso con qualcuno; a. a parlare; gli operai attaccano il lavoro alle otto, attaccano alle otto). 4. Quando si parla di forze militari, attaccare significa assalire (a. una fortezza; i nemici attaccarono in massa); analogamente, nello sport, significa condurre una o più azioni con lo scopo di ottenere un vantaggio sull’avversario. In senso figurato, poi, attaccare si può usare con il significato di combattere, avversare o criticare pesantemente (a. il governo; a. un avversario). 5. Quando il soggetto è inanimato, invece, attaccare può significare danneggiare, intaccare producendo una reazione (l’alcol attacca il fegato; l’acido solforico attacca il rame). 6. MAPPA Usato senza complemento oggetto, attaccare significa aderire, appiccicarsi (questo cerotto non attacca); oppure anche attecchire, detto di piante (l’edera non ha attaccato) o anche, in senso figurato, detto di un prodotto, una moda, una novità (questa moda attaccherà subito).

Parole, espressioni e modi di dire

attaccare (il cappello) al chiodo

attaccare bottone

attaccare briga

attaccare il telefono

attaccare l’asino dove vuole il padrone

attaccarsi al fiasco

attaccarsi al telefono

attaccarsi al tram

non attacca!

Citazione

Il signor Celestino intervenne spiegando le mani verso le parti in contesa, simile a un direttore d’orchestra che incute silenzio quando sta per attaccare. 

Aldo Palazzeschi,

I fratelli Cuccoli

Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito, Guerra, Violenza

Tag
  • ALDO PALAZZESCHI
  • SOSTANZA ADESIVA
Sinonimi e contrari
attaccare
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ appiccicare, applicare, incollare, [di...
attaccare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare e incollare (e, come intr. pron.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali