• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto pulita

Neologismi (2008)
  • Condividi

auto pulita


loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa nel funzionamento intrinseco, addirittura rivoluzionaria: è la Prius, la Toyota «sinergica» che introduce una parola veramente nuova nel campo del rapporto tra auto pulita e centri storici. È stata presentata a Firenze (ed un primo esemplare è stato donato al sindaco [Leonardo] Domenici) non a caso: Firenze è una tra le città che più incentiva la trazione pulita, con 15 stazioni di ricarica per le moto elettriche. (Graziano Guerini, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2003, p. 51, Auto Moto Barca) • [tit.] L’«auto pulita» a piccoli passi / Finanziamento europeo di 14,5 milioni all’Itae-Cnr [testo] L’era dell’auto pulita si avvicina, ma non è ancora dietro l’angolo. […] La ricerca prosegue a ritmo sostenuto in tutto il mondo, con risultati concreti ma con tanti ostacoli ancora da superare. (Giampiero Bottino, Sole 24 Ore, 12 ottobre 2004, p. 12, Commenti e Inchieste) • Formidabile 2007: l’anno del record. Vendute 2.490.570 nuove auto. Gli incentivi sulla rottamazione hanno fatto alla perfezione il loro dovere. Ci hanno guadagnato tutti: le Case automobilistiche e i loro fatturati. Lo Stato che ha messo in cassa un gettito fiscale extra. E i cittadini: respireranno aria migliore, visto che in circolazione ci sono tante auto «pulite». (Maurizio Donelli, Corriere della sera, 7 gennaio 2008, p. 49, Motori).

Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita.

Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1991, p. 41, AutoMotori (Claudio Nobis).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali