• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autonomo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

autonomo /au'tonomo/ [dal gr. aytónomos, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"; propr. "che si governa da sé"]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [di stato, che si governa da sé] ≈ indipendente, libero, sovrano. ↔ asservito, assoggettato, sottomesso, vassallo. b. (amministr.) [di ente territoriale, che gode di autonomia all'interno dello stato di cui fa parte: una regione a.] ≈ ‖ a statuto speciale. 2. (estens.) a. [di individuo, che si regola o agisce liberamente] ≈ indipendente, libero. ↔ dipendente, soggetto. ‖ legato, vincolato. b. [di individuo, stato e sim., che basta a sé stesso, che provvede da sé al proprio sostentamento economico] ≈ autosufficiente, [per lo più con riferimento a uno stato] autarchico. c. [di attività lavorativa svolta da un libero professionista, un artigiano e sim. e, anche, di chi svolge tale attività: essere un lavoratore a.] ↔ dipendente, subordinato. d. (polit.) [di sindacato, che non aderisce a nessuna confederazione] ↔ confederale, confederativo, confederato. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi aderisce a un sindacato autonomo] ↔ confederale, confederato.

Vocabolario
autònomo
autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche...
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali