• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avventìzio

Vocabolario on line
  • Condividi

avventizio


avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli). In partic.: peculio a., in diritto romano, quel complesso di beni (bona adventicia o peculium adventicium) che il filius familias acquistava per eredità o per donazione; nella filosofia cartesiana, idee a. (in contrapposizione alle idee innate e alle idee fattizie), quelle che ci vengono fornite dai sensi. 2. Per estens., instabile, incerto, provvisorio, detto di persone e di cose. a. Impiegato a. (o avventizio s. m.), nell’impiego pubblico, impiegato assunto al di fuori dei posti previsti in organico e di regola con lo scopo di provvedere a necessità straordinarie e transitorie della pubblica amministrazione. b. Di cose: guadagni a., incerti, occasionali. In tipografia, lavori a. (o d’occasione), piccoli lavori per il commercio o per privati, come fatture, circolari, biglietti da visita, partecipazioni di nozze o di morte, ecc. 3. In anatomia, tunica a. (o semplicem. avventizia s. f.), la guaina esterna dei vasi sanguiferi composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche; per estens., anche la guaina connettivale di alcuni visceri: a. esofagea. 4. In botanica: a. In contrapp. a normale, detto di organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di un asse e quindi su parti adulte: fusto a., quello che trae origine da una foglia, da una radice, da un callo d’innesto, dalla corteccia di un fusto reciso, ecc.; radici a., quelle caulogene (radici aggrappanti dell’edera) e, in senso stretto, quelle di neoformazione (per es., nelle talee, nelle margotte, ecc.). b. Pianta a.: quella che, introdotta in un paese da altra regione, si diffonde con mezzi proprî, ma in un’area ristretta, dalla quale presto scompare (per es., varie erbe vicino agli scali ferroviarî e marittimi). c. Gemme a.: gemme che non si formano nelle sedi normali della pianta (ascelle delle foglie o apice dei rami) ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta. 5. In vulcanologia, coni a., coni secondarî che, in un apparato vulcanico, si formano, per successive eruzioni, intorno alla bocca principale.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
avventizio
avventizio /av:en'titsjo/ [dal lat. adventicius, der. di advenire "arrivare"]. - ■ agg., non com. 1. [che non è originario del luogo in cui si trova: popolazione a.] ≈ forestiero, straniero. ↔ autoctono, indigeno, locale. 2. (estens.) [che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali