• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azzeccagarbuglismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

azzeccagarbuglismo


s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii e articoli bis, emendamenti e norme miracolistiche, nella scienza cioè dell’azzeccagarbuglismo, estrema vischiosità del mediocre o del colpevole. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 22 luglio 1999, p. 1, Prima pagina) • Viene il dubbio (ché a pensare male - come ci ha insegnato un cattivo maestro del calibro di [Giulio] Andreotti - si fa peccato, ma raramente si sbaglia) che l’eudemonismo sia l’ennesima fanfaluca, che il tecnicismo sia una revisione del vecchio qualunquismo, che l’avvocatismo imperante sia un aggiornato e azzimato azzeccagarbuglismo, che il realismo della nuova classe dirigente sia solo una variante più spregiudicata di quel trasversalismo che ha sempre fatto discepoli almeno dal milazzismo fino a oggi. (Marcello Benfante, Repubblica, 16 dicembre 2001, Palermo, p. I) • È anche probabile, a mio avviso, che nei tramiti burocratici per l’approvazione di detti turni [di lavoro] si sono verificati i soliti intoppi dell’azzeccagarbuglismo italiano. (Mario Cervi, Giornale, 8 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1993, p. 4 (Giovanni Raboni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali