• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ballerina

Vocabolario on line
  • Condividi

ballerina


s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti di solista; e con riguardo alla capacità, una brava, una pessima b.; per estens., donna che balla bene, per diletto, per suo piacere: la nonna, da giovane, era una vera ballerina! 2. Tipo di scarpa femminile, scollata e con tacco bassissimo, molto leggera e flessibile, fatta di pelle sottile sfoderata o anche di tessuto, simile a quelle indossate dalle ballerine. 3. Specchio a b.: è così chiamata nell’Italia merid. la specchiera da toletta, costituita dalla luce, riccamente incorniciata, sostenuta da due montanti e rotante intorno a perni orizzontali di sostegno. 4. Durante la prima guerra mondiale, tipo di bomba a mano con impennaggio di tela che somigliava vagamente alla corta gonna di una ballerina; anche in funzione di agg.: bomba ballerina. 5. In botanica, sinon. di morella. 6. Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia motacillidi: sono insettivori e camminano sul terreno alzando e abbassando continuamente la lunga coda. La specie più nota in Italia è la b. bianca (Motacilla alba), di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido; più rare la b. nera (M. alba yarellii) e la b. gialla (M. cinerea). 7. Nome napol. del pesce cappone. 8. Nella pianura padana, depressione che si forma lateralmente al corso dei fiumi: è paludosa, a praterie o risaie, con suolo soffice, cedevole, ricco di torba. 9. Nella pesca con l’amo, tipo di mosca artificiale. 10. Nel gergo dei ladri, sega circolare usata spec. per scassinare casseforti e sim. ◆ Dim. ballerinétta (nel sign. 1).

Sinonimi e contrari
ballerina
ballerina s. f. [femm. di ballerino]. - 1. [donna che balla per professione o per diletto: le b. del varietà] ≈ danzatrice, (non com.) tersicorea. ⇓ baiadera. 2. (zool.) [nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia motacillidi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali