• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambinitudine

Neologismi (2018)
  • Condividi

bambinitudine


s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. Succede anche che le parole prendano il sopravvento sul ragionamento e lo trascinino oltre la realtà. Nel libro di Erika Kaufmann, Il post-Adamo, c' è anche questo. Siamo mitragliati da parole come bambinitudine o deruolizzazione, da termini sfiniti come il post del titolo, oltre ad essere sballottati fra errori di sintassi e povertà stilistica. (Pico Floridi, Repubblica, 13 gennaio 1990, p. 17. Mercurio) • Pagina dopo pagina tutto si dilata, tutto sembra fondersi di colori e pensieri che non hanno fine, tutto si esaurisce, in fondo, in un bagliore accecante. Quello del sole d'estate, dei ricordi che affiorano, dei rumori dell'acqua che ti culla e ti rigenera, e tutto dà allucinazioni di libertà. «Io entro in mare e sto bene, ci parlo perfino - confessa la Palombi [Silvia, ndr] - nella vita precedente forse ero una creatura marina. Ho ancora quella che chiamo la bambinitudine, quell'attrazione inevitabile verso l'acqua che mi rende felice quando ci sono dentro». (Barbara Silbe, Giornale.it, 5 settembre 2005, Milano) • La bambinitudine non è lamento rivendicativo o fuga dalle responsabilità, ma una scintilla di purezza che gli adulti si rassegnano a imprigionare tra le sbarre dei pensieri. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 16 giugno 2018, p. 1, Il caffè).

Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -itudine.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali