• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambino

Vocabolario on line
  • Condividi

bambino


s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino può indicare genericam. maschi e femmine: aspettare un b., riferito a gestanti; allattare, svezzare, allevare, educare un b., i b.; l’igiene del b.; c’era una nidiata di bambini. Distinguendo: ha tre bambini, un maschio e due femmine; il b. fa ora i primi passi; la b. va già a scuola; in partic., bambino prodigio (frequente nella forma fr. enfant prodige), bambino o anche ragazzino che dimostra grande precocità di sviluppo intellettuale ed eccezionali doti di apprendimento, di memoria, o straordinarie capacità artistiche, musicali, ecc. Spesso si usa come sinon. fam. di figlio, figliolo, e può riferirsi anche a chi è già entrato nell’età della fanciullezza: ho tutti e due i b. (e analogam. tutte e due le b.) al mare. 2. In tono vezzeggiativo e affettuoso (ma talora ironico), si dice anche di o a persona adulta: b. mio, sono cose che capitano; non scherzare col fuoco, bambina!; bambini, a che gioco si gioca? E di persona grande rimasta ingenua e semplice come un bambino (con o senza intenzione di biasimo): è proprio un b.; è rimasto sempre un b.; così fare il b., la b., comportarsi come tale (ma, con fare trans., fare il b. o un b., partorire). In similitudini: piangeva come un b.; si lasciava guidare come una b.; e in frasi negative, non sono un b., non sei più una b., per significare che si è adulti, soprattutto per ciò che riguarda il giudizio, la maturità intellettuale: non sono una b., e so anch’io quel che va fatto (Manzoni). 3. Il Bambino per antonomasia, Gesù bambino, e anche la sua immagine. 4. agg. a. Molto giovane, soprattutto nell’espressione sposa bambina. b. Ingenuo, semplice: è ancora b.; non è così b. come tu pensi; lo credevo più b.; fig., immaturo, non sviluppato: mente b.; scienza, civiltà ancora bambina. ◆ Dim. bambinétto (f. -a), bambino non tanto piccolo; bambinùccio (f. -a), bambino per lo più poco sviluppato; vezz. bambinèllo (f. -a): il bambinello Gesù; accr. bambinóne (f. -a), bambino grosso, o persona grande che ha l’ingenuità e la semplicità d’un bambino; pegg. bambinàccio (f. -a).

Sinonimi e contrari
bambino
bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, (scherz.) marmocchio, (scherz.) moccioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali