• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barca¹

Vocabolario on line
  • Condividi

barca1


barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi, a vela, meccanica, destinati al traffico portuale marittimo o a quello fluviale e lacustre, o anche trasportati o portati a rimorchio da navi mercantili; ricevono spesso denominazioni specifiche allusive al sistema di propulsione, al diverso impiego (b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca, da salvataggio, ecc.), oppure vengono designati con nomi particolari a seconda della forma o dei luoghi (peate, gondole, burchi e burchielli, sandoli, ecc.; e, tra le barche esotiche, le canoe dei fiumi americani, le piroghe dell’Insulindia, l’umiak degli Eschimesi); forme o funzioni speciali hanno inoltre: la b. cisterna, adibita al trasporto di acqua dolce, la b. fanale, detta anche battello faro (v. faro), la b. pilota, detta anche pilotina, usata dai piloti per recarsi a bordo delle navi che devono pilotare; la b. pompa, attrezzata opportunamente per lo spegnimento di incendî che possono svilupparsi sulle navi in porto, ecc. Locuzioni: andare in b.; fare una gita in b.; iperb., ci si va in b., di luoghi molto umidi e acquitrinosi, o dove sia piovuto molto, e sim. 2. Per metonimia, carico d’una barca: una b. di rena, di sabbia, ecc. (il senso estens. e fig. di «roba ammassata, gran quantità» è da ritenersi collegato piuttosto con barca2). 3. fig. Attività, gestione o amministrazione di un’impresa, soprattutto in quanto ci siano difficoltà da superare, in locuzioni come aiutare o guidare la b., mandare avanti la b., per lo più allusive all’amministrazione della casa; con senso più generico: essere nella stessa b., trovarsi tutti nella medesima situazione, subire tutti la stessa sorte, o correre lo stesso rischio; reggere la b., avere mano in qualche imbroglio. In partic., la b. di Pietro, la Chiesa (con riferimento al mestiere di pescatore che Pietro esercitava e con allusione a passi evangelici): mantener la barca di Pietro in alto mar per dritto segno (Dante). 4. fig., fam. e scherz. Scarpa grande e troppo comoda; per lo più al plur.: guarda che barche! ◆ Dim. barchétta (v.), barchettina, barchétto m. (v.), barchina, barchino m. (v.); accr. barcóne m. (v.); pegg. barcàccia (v.).

Sinonimi e contrari
barca¹
barca¹ s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris "barchetta a remi", da una voce egiz.]. - 1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: b. a remi, a vela, a motore; b. da...
barca²
barca² s. f. [prob. voce preromana]. - 1. (agr.) [cumulo di biade] ≈ barco, barcone, bica, covone. 2. (estens.) [notevole quantità di roba, per lo più ammassata: una b. di libri] ≈ (volg.) casino, catasta, congerie, (fam.) fottio, mare, monte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali