• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

battèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

battello


battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma, in dotazione sulle navi da guerra e mercantili, nonché sugli aerei, come mezzo di salvataggio, e usati dai commandos per sbarchi, attraversamento di fiumi, ecc., molto diffusi ormai anche come piccole imbarcazioni da diporto. 2. Per estens. (sull’esempio del fr. bateau), unità di dimensioni più grandi, a vapore o a vela, per trasporto di passeggeri, spec. nella navigazione interna (b. fluviale). L’espressione battello a vapore fu per lungo tempo in uso, soprattutto come traduz. dell’ingl. steam-boat (per il tramite del fr. bateau à vapeur). 3. a. Battello da ghiaccio: piccola imbarcazione da diporto, a vela, costituita di un leggero scafo munito di pattini, in modo da potere tanto navigare quanto scivolare sul ghiaccio. b. Battello-faro (o battello-fanale): galleggiante, munito di segnali luminosi, ancorato in determinate zone pericolose alla navigazione (bassifondi, scogli, ecc.) per segnalarne la presenza ai navigatori. c. Battello-porta, sinon. di barca-porta. ◆ Dim. battellétto, battellino (in partic., si dà il nome di battellino a un piccolo battello a due soli remi e capace di due persone, e sulle navi da guerra al più piccolo battello di bordo); dim. e spreg. battellùccio.

Sinonimi e contrari
battello
battello /ba't:ɛllo/ s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. - (marin.) [piccola imbarcazione] ≈ [→ BARCA¹ (1)] ● Espressioni: battello pneumatico ≈ canotto, gommone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali