• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

batteżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

battezzare


batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere il battesimo: quando lo battezzerete vostro figlio? c. Tenere a battesimo, fare da padrino: siamo compari, perché gli ho battezzato il primo figlio. d. ant., scherz. Essere stato battezzato di domenica, essere uno sciocco (perché il sale la domenica non si vendeva): se io non m’inganno, voi foste battezzato in domenica (Boccaccio). 2. fig. a. Dare il nome per mezzo del battesimo, e per estens. chiamare, denominare: abbiamo deciso di battezzarlo Giulio; appena l’ho conosciuto, l’ho battezzato subito un impostore; anche di animali o cose: come battezzerai il gattino?; non so ancora come b. il mio nuovo libro. b. Bagnare, spruzzare con acqua una persona: aspettai che passasse sotto la finestra e lo battezzai con un bicchiere d’acqua. c. scherz. Aggiungere acqua nel vino o nel latte per frode: è un oste abituato a b. il vino. 3. rifl. Ricevere il battesimo: mi sono battezzato all’età di tre anni; fig., darsi un nome, dichiararsi: chi si battezza savio, s’intitola matto (prov.). ◆ Part. pres. batteżżante, come s. m., chi amministra il battesimo. ◆ Part. pass. batteżżato, anche come agg. e sost.: popolo battezzato, gente battezzata, i cristiani; fig., scherz., vino battezzato, annacquato; vessillo Che contra battezzati combattesse (Dante).

Sinonimi e contrari
battezzare
battezzare /bat:e'dz:are/ [lat. eccles. baptizare, dal gr. baptízō, propr. "immergere"] (io battézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [somministrare il sacramento del battesimo e, anche, dare il nome per mezzo del battesimo: abbiamo deciso di battezzarlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali